Umberto I di Savoia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La politica governativa e coloniale: se si accingeva a farlo senza riuscirvi, non si può usare il gerundio, che fa pensare a un'azione compiuta |
|||
Riga 96:
La salma di Umberto I viene tumulata solennemente nel [[Pantheon (Roma)|Pantheon]]; il [[13 agosto]] diventa giorno di lutto nazionale.
Bresci viene processato il [[29 agosto]] e condannato all'ergastolo, poiché re [[Vittorio Emanuele III]] gli fece grazia della vita (era in vigore la pena di morte per il [[regicidio]] e l'[[alto tradimento]], oltre che per i [[crimini di guerra]]). Inizia il suo periodo di reclusione nel carcere di [[Santo Stefano]] dove, neppure un anno dopo, nel maggio del 1901, lo troveranno impiccato in cella.
Il luogo dell'attentato è segnato da una [[cappella espiatoria di Monza|Cappella]] costruita nel [[1910]] su disegno dell'architetto [[Giuseppe Sacconi]].
|