Sostegno (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 26:
|sito = http://www.comune.sostegno.bi.it/
}}
'''Sostegno''' (in [[lingua piemontese|piemontese]] ''Sostegn'', in dialetto locale Sustäjgn) è un comune di 784 abitanti della [[provincia di Biella]]. Fa parte della [[Comunità Montana Valle Sessera]].
Il paese è rinomato per la produzione agricola, costituita soprattutto da [[frutticoltura]] ([[meleti]]) e [[viticoltura]] (il [[vino DOC]] [[Bramaterra]], prodotto anche in comuni limitrofi, trae il suo nome proprio da un appezzamento di terreno sostegnese).
La Riale Ravasanella, uno dei rami di monte del [[Rovasenda (torrente)|torrente Rovasenda]], segna per vari km il confine con il comune di [[Curino]]. Questo piccolo corso d'acqua nel territorio del comune di [[Roasio]] (VC) è sbarrato da una diga e forma il [[lago Ravasanella]], il cui bacino sconfina a monte in territorio di Sostegno.
Il territorio comunale si estende a cavallo delo sparticque che separa i bacini del [[Sessera]] (a nord) e del Rovasenda (a sud). Verso il primo scorre il torrente Strona, verso il secondo i torrenti Valnava e Cognatto. Sia il capoluogo, sia le frazioni Asei e Casa del Bosco sorgono a sud dello spartiacque; l'estensione comunale, tuttavia, rende possibile l'appartenenza del comune alla comunità montana valsesserina.
Il territorio è discontinuo: la frazione Casa del Bosco, infatti, è interamente circondata da territori di altri comuni ([[Villa del Bosco]], [[Roasio]], [[Lozzolo]]). Per raggiungerla da Sostegno o da Asei è necessario uscire non solo dal territorio comunale, ma anche dalla [[provincia di Biella]]; non costituisce tuttavia un'exclave provinciale grazie alla continguità con il territorio di Villa del Bosco.
== Amministrazione ==
|