.22 Long: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Nonostante la cartuccia .22 Long originale utilizzasse la stessa quantità di polvere da sparo della .22LR e fosse significativamente più leggera, la .22 Long non risultò più veloce se sparata da un fucile.
 
ILIl grande volume della canna rispetto al volume di un fucile da .22 con [[cartuccia a percussione anulare]] indica che i gas della polvere si sono espansi al meglio delle loro possibilità prima della bocca di un fucile dalla canna di lunghezza normale, e il proiettile .22 Long non ha l'inerzia di quello .22LR. Ciò significa che il .22 Long (e per una piccola estensione il .22LR, in molti casi) in realtà rallenta significativamente prima che esca dalla canna. Dal momento che il .22LR si comporta bene tanto quanto il .22 Long, per arma dalla canna corta, e lo supera in prestazioni, in maniera significativa, in un fucile a canna lunga, lo sviluppo della .22LR ha assicurato alla .22 Long la strada per l'obsolescenza. In un certo modo, comunque, continuano ad esistere discendeti della .22 Long, sebbene essi non siano più altrettanto venduti.
L'alta velocità della .22LR usa proiettili leggeri come quelli da 30 grani (1.9g), e speciali miscele di polvere per ottenere il massimo risultato dall'uso di una canna di fucile per generare velocità più alte del normale, e pressioni in camera sufficientemente alte da fare girare armi semi-automatiche in maniera affidabile. Il più conosciuto di questi è il ''CCI Stinger'', capace di allungare leggermente la lunghezza del bossolo, così che che con il corto, leggero proiettile, la lunghezza totale è ancora al di qua della massima lunghezza per il .22LR