Discussione:Inceneritore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 117:
::::::Non escluderei che sia stata la tua fonte a copiare, però. Per quanto riguarda l'uso della lava, mi sembrava di capire che servisse per fare massicciate di strade e ferrovie e simili... Comunque non ho proprio le competenze per avere un parere sugli effetti della corrosione di una simile sostanza... [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 21:21, 23 mag 2006 (CEST)
:::::::Non è mia la fonte :) ma della italgest. Comunque se provi a leggerle e paragonarle sembra che il testo di energialab sia un riassunto del file doc, almeno così a me pare. Si potrebbe chiedere conferma mandando una mail ad energialab. Sull'uso della lava nemmeno io ho le competenze specifiche ma non stavo discutendo sulla sua destinazione d'uso (facevo solo un esempio per chiarire il mio punto di vista), quanto sulla definizione della sua atossicità decisamente dubbia. Un altro esempio al caso: una roccia granitica amiantifera non da problemi finchè l'amianto è intrappolato, ma può essere liberato per usura; l'amianto è per definizione tossico e mutageno e pertanto lo sono tutti i suoi sottoderivati (ethernit, rocce, ecc). Qualche novità dal bar? [[Utente:Macpaul|Mac]] 14:17, 24 mag 2006 (CEST)
|