Alluminogeni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
miglioro la descrizione |
|||
Riga 23:
Dopo aver registrato alcuni provini ed averli spediti a varie etichette, il complesso viene messo sotto contratto dalla [[Fonit Cetra]] che li fa debuttare nel [[1970]] con un 45 giri, ''L'alba di Bremit''; con il brano sul lato B, ''Orizzonti lontani'', partecipano al [[Cantagiro]] (che quell'anno parte a giugno da [[Vieste|Pugnochiuso]], sul [[Gargano]])
[[Immagine:Alluminogeni con il tecnico del suono Plinio Chiesa.JPG|thumb|right|160px|Gli Alluminogeni con il tecnico del suono Plinio Chiesa nel 1971]]
La formazione ha
Seguono altri 45 giri, tra cui ''Solo un attimo '' (con cui partecipano a [[Un disco per l'estate]] nel [[1971]]) che li spostano da un genere tardo beat con venature melodiche al progressive vero e proprio, soprattutto in [[Troglomen/Costruendo astronavi]], con molti assoli di chitarra e tastiere e numerosi cambi di ritmo.
| |||