Mathieu Valbuena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m MOD immagine
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
|ruolo=[[centrocampista offensivo]]
|Squadra={{Calcio Olympique Marsiglia}}
|Giovanili anni= 2002-2003<br />2003-2004
|Giovanili squadre={{Calcio Bordeaux|G}}<br />Langon-Castets FC
|Squadre=
{{Carriera sportivo
Riga 39:
 
== Carriera ==
=== Debutto a Langon e passaggio al Libourne ===
{{...|1}}
Fà il suo debutto a [[Langon (Gironda)|Langon]] a 19 anni dopo essere stato per un anno al centro di formazione calcistica del [[Girondins de Bordeaux]], dove però non rimane a causa della sua piccola taglia<ref>[http://www.eurosport.fr/football/coupe-intertoto/2006/sport_sto929605.shtml « Valbuena, le pari de l'OM »], [[Eurosport]], {{date|22|juillet|2006}}</ref>.
Inizia la sua carriera professionistica nel Libourne dove si mette in mostra con 10 reti in 2 anni e viene notato dagli osservatori del Marsiglia che lo acquistano. Al giocatore vanno 800 mila euro per 4 anni.
 
Ha doti prettamente difensive ed è appunto per questo motivo che segna pochi gol.
Comincia la sua carriera calcistica nel [[2003]] nel piccolo club Langon-Castets che all'epoca giocava in [[CFA|CFA2]]. L'anno seguente è ingaggiato dal [[FC Libourne-Saint-Seurin]] che disputa la [[Championnat National|National]]. Durante la stagione 2005-2006, segna 9 gol in 29 match e, venendo eletto migliore giocatore del National<ref>[http://www.mathieu-valbuena.fr/Biographie.html « Biographie de Mathieu Valbuena »], site officiel de Mathieu Valbuena.</ref>.
 
=== Olympique de Marseille ===
Il [[1 luglio]] [[2006]], viene acquistato dall'[[Olimpique Marsiglia|OM]] per 80000 euro e firma il suo primo contratto da professionista dalla durata di 3 anni<ref>[http://lorientlejour.com/news/print.php?id=656866 « Valbuena caresse l’espoir de raccrocher le wagon après une saison tortueuse »], lorientlejour.com, 12 mai 2010.</ref>. Infortunatosi alla caviglia nell'estate [[2006]], nell'arco della sua prima stagione con i marsigliesi riesce a scendere in campo solo 15 volte, principalmente come rincalzo.
 
Il [[19 maggio]] [[2007]] segna, su assist di [[Mickaël Pagis]], una rete molto importante contro il [[Association sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]] che permette all'OM di partecipare alla [[Champions League]]<ref>[http://www.om.net/fr/Saison/102002/Matches/836/St_Etienne_OM « ASSE 1-2 OM : en Ligue des Champions ! »], site officiel de l'Olympique de Marseille, 20 mai 2007.</ref>.
 
Il [[3 ottobre]] [[2007]], nella seconda giornata della fase a gironi della [[UEFA Champions League 2007-2008]], Valbuena gioca da titolare segnando il gol di una vittoria storica<ref>Il s'agit de la première victoire d'un club français à [[Anfield Road]].</ref> del Marsiglia a [[Liverpool Football Club|Liverpool]] con uno splendido tiro dai venti metri<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/C1_20072008_2J_mer.html Le journal l'Équipe] qualifie ce but de « sublime », « splendide » ou encore d'« éclair magnifique », alors que [http://www.francefootball.fr/FF/breves2007/20071004_004735Dev.html France Football] le qualifie de « merveilleux »</ref>.
 
In seguito al costante miglioramento delle sue prestazioni, diventa un elemento fisso dell'undici titolare dell'OM ed il club gli offre nell'ottobre [[2007]] un prolungamento del contratto di 3 anni. Il 26 gennaio 2008, nella vittoria sul [[SM Caen]], Mathieu Valbuena riesce a segnare la sua prima doppietta in [[Ligue 1]]<ref>[http://www.om.net/fr/Saison/102002/Calendrier_Resultats/898/OM_6_1_CAEN_br_ET_SOUDAIN_L_AVALANCHE « OM 6-1 Caen : Et soudain, l'avalanche »], site officiel de l'Olympique de Marseille, 26 janvier 2008.</ref>.
 
Firma il rinnovo del contratto per 5 anni nell'aprile 2008, portando così la fine del suo contratto nel 2013. [[Pape Diouf]], il presidente del club, affermò che questa mossa era spinta dalla volontà del club di puntare sui giovani e sul talento<ref>[http://www.om.net/fr/Saison/101002/Infos/34968/PAPE_DIOUF_L_OM_MISE_SUR_LE_TALENT_DE_VALBUENA_ET_DE_TAIWO « Pape Diouf : L’OM «mise sur le talent» de Valbuena et de Taiwo »], site officiel de l'Olympique de Marseille, 19 avril 2008.</ref> ». Questo rinnovo dissipò tutte le voci che accostavano Valbuena allo [[Zenit San Pietroburgo]]<ref>[http://www.sport.fr/football/Ligue-1-St-Petersbourg-veut-Valbuena-131085.shtm « St-Pétersbourg veut Valbuena »], Sport.fr, 31 juillet 2008.</ref>. Nel maggio [[2008]], dopo la sua prima stagione da titolare, Mathieu Valbuena appare nell'équipe tipo della Ligue 1 per la stagione [[Ligue 1 2007-2008|2007/2008]]<ref>[http://www.football365.fr/france/infos-clubs/marseille/article_238013_MarseilleValbuena-Pas-anecdotique-.shtml « Marseille/Valbuena : "Pas anecdotique" »], Football365.fr, 12 mai 2008.</ref>.
 
L'inizio della [[Ligue 1 2009-2010|stagione 2009-2010]] non è dei migliori, non riuscendo ad inserirsi nei piani tattici del nuovo allenatore [[Didier Deschamps]]<ref>[http://www.dhnet.be/sports/football/article/266224/didier-deschamps-ne-veut-pas-de-valbuena.html Didier Deschamps ne veut pas de Valbuena]</ref>, tanto da spingerlo a considerare l'idea di lasciare l'OM. Ciò non avviene perchè Valbuena riesce ad imporsi come titolare al termine della sosta invernale.
 
Il [[27 marzo]] [[2010]], Valbunea permette, grazie ad un gol di sinistro, all'[[Olympique de Marseille]] di mettere fine a 17 anni di diguino di vittorie con la vittoria per 3-1 dei marsigliesi ai danni del [[Girondins de Bordeaux]] in finale della [[Coupe de la Ligue]]<ref>[http://www.lfp.fr/coupeLigue/lireArticle.asp?idArticle=15889 « L'OM remporte la Coupe de la Ligue 2010 ! »], Ligue de Football professionnel.</ref>.
 
== Nazionale ==
Il 26 maggio 2010 esordisce con la maglia numero 10 della nazionale transalpina in un'amichevole premondiale giocata a [[Lens (Francia)|Lens]] contro la [[Nazionale di calcio della Costa Rica|Costa Rica]]. Nella stessa partita realizza il suo primo gol con la casacca dei bleus.
Riga 59 ⟶ 76:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mathieu Valbuena}}
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==