Atomi per la pace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cambio cat |
|||
Riga 34:
=== Il discorso di Eisenhower (1953)===
[[Immagine:EisenhowerAtomicEnergyAct.jpg|thumb|300px|right|Il presidente [[Dwight David Eisenhower|Eisenhower]] firma la legge sull'energia atomica ("atoms for peace") nel 1954.]]
Nel [[gennaio]] [[1953]] [[Dwight David Eisenhower|Eisenhower]] succedeva a Truman, e il [[5 marzo]] dello stesso anno Stalin moriva. Il monopolio statunitense sullo sfruttamento
Un motivo in più fu fornito dalla notizia ([[12 agosto]] 1953) che l'Unione Sovietica aveva fatto esplodere la sua prima bomba all'idrogeno
Riga 49:
Il discorso di Eisenhower fu applaudito in pubblico e poi criticato aspramente: uno dei punti a cui Eisenhower teneva di più, cioè che l'[[IAEA]] diventasse una specie di "banca" di [[materiale fissile]], naufragò nel nulla. La stessa IAEA rimase per 40 anni essenzialmente irrilevante nella corsa agli [[Arma nucleare|armamenti nucleari]].
Tuttavia l'idea di una cooperazione internazionale in ambito di ricerca nucleare non andò persa, e si concretizzò nella prima Conferenza sullo sfruttamento pacifico dell'energia nucleare.
== La conferenza di Ginevra ==
| |||