Ingrid Visser: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
 
==Carriera==
La ribalta internazionale di Ingrid parte con la vittoria agli [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1995|Europei del 1995]]. Dopo diverse stagioni nel campionato olandese va a giocare in [[Brasile]], nel [[Minas Tênis Clube (pallavolo femminile)|Minas]] dove resta per due stagioni. Come molte delle sue colleghe connazionali va a giocare anche in [[Italia]], dove trascorre una stagione a [[Vicenza Volley|Vicenza]]. Dopo l'esperienza italiana va a giocare in [[Spagna]], prima nel [[Club Voleibol Las Palmas|CV Las Palmas]] per due stagione (nel 2002-03 vince anche la [[Campionato spagnolo di pallavolo femminile|Superliga]]), poi per ben quattro stagioni al [[Club Voleibol Tenerife]] dove, oltre al campionato, vince la [[Champions League di pallavolo femminile|Champions League]]. Con la [[Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi|nazionale olandese]] intanto trionfa al [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2007|WGP 2007]]. Dopo un anno in patria al [[Martinus Amstelveen]], la Visser trascorre una stagione in [[Russia]] al [[VolleyballVolejbol'nyj ClubKlub Leninigradka|Leningradka]]. Dopo l'argento con la [[Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi|nazionale olandese]] agli [[Campionato europeo di pallavolo femminile 2009|Europei in Polonia del 2009]] fa ritorno in [[Spagna]], questa volta per difendere i colori del [[Club Atlético Voleibol Murcia 2005|Murcia]].
 
{{Nazionale di pallavolo femminile dei Paesi Bassi WGP 2007}}