Punk rock: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
collegamento California a californiano
Riga 2:
Tra i suoi principali esponenti figurano gruppi inglesi come [[Sex Pistols]], [[The Damned|Damned]] e [[The Clash|Clash]], e americani come [[The Ramones|Ramones]], [[Dead Boys]] e gli [[Heartbreakers]] di [[Johnny Thunders|Johnny Thunders & the Heartbreakers]]. Questo genere è stato anche definito [[Punk 77]] (dall'anno del ''boom'' del genere), [[Street Punk]] o semplicemente [[Punk]].
Le origini di questo genere muscali sono da ricercarsi nel Rock di [[Detroit]] della fine degli anni '60, quando gruppi come [[Mc5]] e, soprattutto, gli [[Stooges]] che svilupparono forme musicali che abbandonavano le convenzioni tecniche del rock "classico" per forme espressive basate principalmente sull'impatto sonoro. <br>
Altro gruppo seminale per il movimento del [[Punk 77]] sono i [[Ramones]], esponenti di punta del [[Garage rock]] califoniano[[California|californiano]], che svilupparono le sonorità dei gruppi precedentemente citati e anche simili al [[Surf(genere musicale|Surf]], verso forme più semplici ed orecchiabili, fin dal 1974.
 
Il punk negli anni '80 ha avuto molte diversificazioni che hanno preso il nome di [[Hardcore Punk]], [[Anarcho Punk]], o [[Oi!]]/[[Street Punk]], rivolto principalmente al movimento [[Skinhead]].
Riga 149:
*[[Inerdzia]]
*[[Kina]]
*[[Knoxville]]
*[[L'Invasione degli Omini Verdi]]
*[[La Crisi]]