Filippo di Edimburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simona65 (discussione | contributi)
Simona65 (discussione | contributi)
Riga 49:
=== Educazione ===
[[File:Canadian Prince Philip.jpg|thumb|right|200px|Il Principe Filippo in visita in Canada]]
Filippo crebbe quindi in Francia ma ad ogni modo, nel [[1928]], sotto la guida di suo zio, il Principe [[Louis Mountbatten|Luigi Mountbatten, I Conte Mountbatten di Burma]], il Principe venne inviato nel Regno Unito per frequentare la [[Cheam School]], vivendo con la Principessaprincipessa [[Vittoria Alberta d'Assia]], sua nonna, a [[Kensington Palace]] e con suo zio, [[Giorgio Mountbatten|Giorgio Mountbatten, II Marchese di Milford Haven]], a Lynden Manor.<ref name=ed>{{citation| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5552.asp| title=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh > Education| publisher=Buckingham Palace| accessdate=2008-10-18}}</ref> Nei successivi tre anni, tutte le sue sorelle sposarono nobili tedeschi e sua madre venne posta in una casa di cura dopo che le venne diagnosticata la schizofrenia, il che le impedì quasi completamente di avere contatti col figlio,<ref>Brandreth, p.66 and Vickers, p.205</ref>; suo padre si spostò in un piccolo appartamento a [[Monte Carlo]].<ref>Brandreth, p.67</ref> Nel [[1933]], Filippo venne inviato alla ''[[Schule Schloss Salem]]'' in [[Germania]], diretta da uno dei suoi cognati, il Margravio [[Bertoldo di Baden]].<ref>Prince Philip quoted in Brandreth, p.72.</ref> Con la salita al potere del nazismo, il fondatore della scuola, [[Kurt Hahn]], un ebreo, venne costretto ad aprire una nuova scuola a [[Gordonstoun]], in [[Scozia]], a causa delle persecuzioni razziste, e come tale anche Filippo si trasferì in Scozia.<ref>Brandreth, p.72</ref> Nel [[1937]], sua sorella, la Principessa [[Cecilia di Grecia]], suo cognato ([[Giorgio Donato d'Assia]]), e due suoi nipoti vennero uccisi nell'incidente aereo di [[Ostenda]]; Filippo, appena sedicenne, partecipò ai funerali che si tennero a [[Darmstadt]]. L'anno seguente, lo zio e tutore Giorgio Mountbatten morì di cancro alle ossa.
 
=== Servizio in marina ===