Anthyllis vulneraria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix diffusione->distribuzione |
Varie aggiunte sparse + immagini |
||
Riga 22:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Fabaceae]]
|sottofamiglia=[[Faboideae]]
|tribù=
|sottotribù=
Riga 40:
[[#Sottospecie|vedi testo]]
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''antillide vulneraria''' o semplicemente '''vulneraria''' (''Anthyllis vulneraria'' [[Carl von Linné|L.]], [[1753]]) è una [[Plantae|pianta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Fabaceae]] appartenente alla [[sottofamiglia]] delle [[Faboideae]].
== Descrizione ==
Il [[fusto]] è alto 5-40 cm, semplice o più spesso ramificato con pelosità appressata.<br />
Le [[foglie]] sono imparipennate, glabre o con peli appressati sparsi sulla faccia superiore e con pelosità sericea e peli appressati sulla faccia inferiore.<br />
I [[capolino|capolini]] sono di forma sferica con [[fiori]] addensati, di colore giallo in quasi tutte le sottospecie (in qualcuna tendono al rosso). Il fiore ha la tipica forma irregolare dei fiori delle leguminose (corolla papilionacea). La fioritura ha luogo tra giugno ed agosto.
[[Immagine:Anthyllis_vulneraria_002.JPG|thumb|left|200px|Vulneraria in fiore]]
Il [[frutto]] è un [[legume]].
== Distribuzione e [[habitat]] ==
La vulneraria è spontanea in tutta [[Europa]] dall'[[Islanda]] al [[Mediterraneo]], in [[Asia Minore]] (fino all'[[Iran]]), nel [[Nord Africa]] e in [[Etiopia]] [http://www.catalogueoflife.org/annual-checklist/2010/details/species/id/612162]. È naturalizzata qua e là in [[Nordamerica]] [http://plants.usda.gov/java/profile?symbol=ANVU].
È presente in gran parte dell'[[Europa]] e nel [[Nord Africa]]. Predilige le [[prateria mediterranea|praterie aride]] e gli ambienti rupestri, su terreno preferibilmente [[calcare]]o, fino a 3000 m di altitudine.▼
▲
== Sottospecie ==
Questa specie comprende numerosissime sottospecie (che alcuni autori elevano al ruolo di specie separate). Un elenco incompleto è il seguente:
* ''A. vulneraria'' subsp. ''abyssinica'' (Sagorski) Cullen
* ''A. vulneraria'' subsp. ''alpestris'' (Kit.) Asch. et Gr.
* ''A. vulneraria'' subsp. ''baldensis'' (Kerner) Becker
Riga 57 ⟶ 64:
* ''A. vulneraria'' subsp. ''carpatica'' (Pant.) Nyman
* ''A. vulneraria'' subsp. ''forondae'' (Sennen) Cullen
* ''A. vulneraria'' subsp. ''iberica'' (W.Becker) Jalas
[[Immagine:Anthyllis_vulneraria_subsp._iberica.jpg|thumb|right|200px|''Anthyllis vulneraria iberica'', qui fotografata in Portogallo]]
* ''A. vulneraria'' subsp. ''maura'' (Beck) Lindb.
* ''A. vulneraria'' subsp. ''polyphylla'' (D.C.) Nyman
Riga 71 ⟶ 80:
* ''A. vulneraria'' subsp. ''valesiaca'' (Becker) Guyot
==
=== Etimologia del nome scientifico ===
Il nome specifico deriva dal [[lingua latina|latino]] ''vulnus'' = ferita, in riferimento all'uso di questa pianta quale rimedio popolare cicatrizzante.
=== Nomi regionali ===
{{Vernacoliere
|Abruzzo =
Riga 97 ⟶ 107:
|Veneto =
}}
== Proprietà officinali ==
Nell'antichità, ''Anthyllis vulneraria'' veniva apprezzata come medicamento per le ferite.
Trascurata dall'[[erboristeria]] classica, è oggi considerata utile per il suo contenuto di [[saponina|saponine]], [[mucillaggine]] e [[acido tannico]] come coadiuvante per vari usi [http://www.fitoterapia.in/piante_officinali/secondarie/antillide.html] [http://www.liberherbarum.com/Minor/IT/Pn0258.htm] [http://www.awl.ch/heilpflanzen/anthyllis_vulneraria/index.htm].
== Bibliografia ==
Riga 105 ⟶ 120:
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.pfaf.org/database/plants.php?Anthyllis+vulneraria ''Anthyllis vulneraria''] nel sito ''Plants For A Future''
{{Portale|botanica}}
|