Orthoptera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Furin (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Furin (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
== Comportamento ==
 
Gli Ortotteri sono noti per emettere caratteristici suoni mediante un apparato stridulante: i suoni vengono prodotti dallo sfregamento tra le nervature delle tegmine o per sfregamento delle tegmine contro i femori posteriori. La stridulazione è generalmente una caratteristica maschile, ma in alcune specie può essere presente anche nelle femmine.
GliUno ortotteridei sonofenomeno notipiù perinteressanti lae capacitàpiuttosto diffuso di produrre suoniquest’ordine di [[tonalità]] e [[ritmo|ritmi]] distintiinsetti, attraverso lo strofinio degli appositi organi stridulatori. Tale abilità è unaquello prerogativadel dei maschi,gregarismo che seporta nealla servonoformazione perdi attirareorde lemigratrici femmine.costituite Unoda deiun fenomeninumero più interessantisterminato di questi insettiindividui, sia dal punto di vista biologicoe che applicativo,per èquesto quelloha delun gregarismoenorme cheimportanza portadal alla formazionepunto di ordevista migratriciagrario costituitein daquanto unpossono numeroattaccare sterminatoe didistruggere individuiintere coltivazioni. Ampiamente diffusi sulla [[Terra]], gli Ortotteri comprendono un gran numero di specie, quasi 20.000, per la maggior parte concentrate nelle regioni tropicali e in quelle subtropicali. Si rinvengono negli ambienti più disparati, dal livello del mare fino a quote molto elevate. L'alimentazione è molto varia e per alcuni è rappresentata unicamente da vegetali; buona parte si nutre sia di vegetali che di resti animali; qualche gruppo è decisamente carnivoro. Se si escludono i flagelli provocati dalle invasioni delle forme gregarie migratrici, questi insetti non arrecano danni apprezzabili alla vegetazione e alle colture.
 
== Riproduzione e Ciclo biologico ==