Il nipote di Rameau: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{libro
|titolo = Il nipote di Rameau
Line 20 ⟶ 19:
==Tematiche==
Alcune delle tematiche discusse nel corso del dialogo:
* Se esista la virtù, e se essa conduca alla felicità;
Line 41 ⟶ 39:
==La vicenda editoriale==
La vicenda editoriale dell’opera è travagliata e romanzesca. Il dialogo viene pubblicato per la prima volta in edizione tedesca nel 1805. La traduzione, accompagnata da una nota storico-critica, è curata da [[Goethe]]. È lo stesso Goethe ad imporre il titolo con il quale l’opera è nota ancora oggi (in tedesco ''Rameaus Neffe''), a scapito del titolo immaginato da Diderot, ''La Satire seconde''. La copia manoscritta sulla quale ha lavorato Goethe va perduta. Nel 1821 gli editori Saur e Saint-Geniès pubblicano la prima edizione francese. Il testo che essi spacciano per un originale inedito non è altro che la ritraduzione della traduzione di Goethe. Tra il 1875 e il 1884 appaiono nuove traduzioni, preparate a partire da copie manoscritte appartenenti al [[fondo Vandeul]] di San Pietroburgo. Nel 1891 Georges Monval scopre presso un libraio del quai [[Voltaire]] un manoscritto originale in ottime condizioni. Questo manoscritto è conservato oggi presso la [[Pierpont Morgan Library]] di New York, ed è la fonte di tutte le edizioni moderne del dialogo. La prima edizione critica, curata da Jean Fabre, risale al 1950.
==Fortuna dell'opera==
Tra le interpretazioni filosofiche sono da ricordare quella data da [[Hegel]] nella ''[[Fenomenologia dello spirito]]'' e quella data da [[Michel Foucault]] nella ''[[Storia della follia nell'età classica]]''.
==
*trad. Silvio Pagani, Sonzogno, 1907
*trad. Vincenzo Bucci, Istituto editoriale italiano, 1910
*trad. Gildo Passini, Formiggini, 1929
*trad. Giacinto Spagnoletti, Guanda, 1945
*trad. Giuseppe Carbone, UE, 1949
*trad. Lidia Herling Croce, Rizzoli, 1956, BUR 1981 ISBN 8806573721 ISBN 8817172049 ISBN 9788817172042
*trad. Franca Uffreduzzi, Utet, 1965
*trad. Nedialko Dacev, Peruzzo, 1965
*trad. Andrea Calzolari, FMR, 1973
*trad. Lanfranco Binni e Liliana Magrini, Garzanti, 1974 ISBN 8811580773 ISBN 9788811360773
*trad. [[Augusto Frassineti]], Einaudi, 1984 ISBN 8806057375; Quodlibet, 2010 ISBN 9788874622962
*trad. M. Brini Savorelli, Olschki, 2002
==Note==
<references/>
|