Ensifera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+tassobox, interwiki, categoria |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{W|biologia|maggio 2006|[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 06:42, 25 mag 2006 (CEST)}}
{{C|
{{Tassobox
|colore=pink
Riga 46:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Famiglie
|suddivisione_testo=
*Vedi testo
}}
Il sottoordine dell''''Ensifera''', comprende [[Gryllidae|Grillidi]], [[Gryllotalpidae|Grillotalpidi]] e [[Tettigoniidae|Tettigonidi]]. Il nome deriva dal latino portatori di ensa o spada e si riferisce al lungo ovodepositore delle femmine.
== Caratteristiche principali ==
Riga 56 ⟶ 58:
Ovopositore breve; antenne corte e robuste; apparato stridulante formato dalla tegmine e dai femori posteriori, può essere presente anche nelle femmine; organo uditivo posto nel primo segmento addominale.
==
Superfamiglie e Famiglie:
*[[Grylloidea]]
**[[Gryllidae]]
**[[Gryllotalpidae]]
**[[Mogoplistidae]]
**[[Myrmecophilidae]]
*[[Hagloidea]]
**[[Prophalangopsidae]]
*[[Rhaphidophoroidea]]
**[[Rhaphidophoridae]]
*[[Schizodactyloidea]]
**[[Schizodactylidae]]
*[[Stenopelmatoidea]]
**[[Anostostomatidae]]
**[[Cooloolidae]]
**[[Gryllacrididae]]
**[[Stenopelmatidae]]
*[[Tettigonioidea]]
**[[Tettigoniidae]]
[[Categoria:Ortotteri]]
|