Festività nell'antica Grecia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ordine standard sezioni |
m disambigua, typos |
||
Riga 10:
* ''Tribali'', limitate alle [[Tribù#Tribù_di_Atene|tribù]] (''Φυλή''), per es. le [[Apaturie]] (''Άπατούρία'')
* ''Cittadine'', limitate alle singole [[polis]]; per es., le principali feste di [[Sparta]] erano le [[Ginnopedie]] (''Γυμνοπαιδίαι''), le [[Giacinzie]] e le [[Carnee]]; quelle di Atene erano le [[Panatenee]], le [[Antesterie]] , le [[Grandi Dionisie]], le [[Lenee]], le [[Targelie]], le [[Tesmoforie]] e le [[Apaturie]]
* ''Pluricittadine'', comuni a più località; per es., le [[Apaturie]], celebrate ad [[Atene]] e in tutte le città della [[Ionia]] tranne ad [[Efeso]] e a [[Colofonia]]; le feste in onore di Apollo Tropio nell'[[esapoli dorica]] (poi pentapoli dorica dopo l'espulsione di Alicarnasso per colpa di un suo cittadino che portò via un tripode in bronzo durante le celebrazioni<ref>"I [[Dori]] dell'attuale territorio della [[Pentapoli dorica|Pentapoli]], lo stesso che una volta si chiamava "[[Esapoli dorica|Esapoli]]", si guardano bene dall'accettare nel loro santuario di Apollo Triopio gli altri Dori confinanti, anzi da sempre escludono da ogni partecipazione al tempio anche quelli di loro che ne abbiano violato le regole. Ai giochi in onore di Apollo Triopio avevano posto anticamente come premio per i vincitori dei tripodi di bronzo, che però non potevano essere portati via da chi se li fosse guadagnati, ma dovevano essere dedicati al dio, lì sul posto. Una volta accadde che un uomo di Alicarnasso, di nome Agasicle, dopo aver vinto non rispettò la norma: si portò via il tripode e lo fissò al muro di casa sua. Per questa ragione le cinque città, cioè [[Lindo]], [[Ialiso]], [[Camiro]], [[Coo]], e [[Cnido]], vietarono l'accesso al tempio a tutti gli abitanti di [[Alicarnasso]], sesta città dell'[[Esapoli dorica|Esapoli]]. Tale fu il castigo che imposero loro."([[Erodoto]], ''[[Storie (Erodoto)|Storie]]'', I, 144)</ref>); le [[Eraclee
* ''Internazionali'', quali per es. i [[Giochi olimpici antichi|grandi giochi olimpici]]
Riga 40:
* [[Antesterione]], legato alle [[Antesterie]], le feste dei fiori che si celebravano onore di [[Dioniso]]
* [[Boedromione]], legato alle [[Boedromie]], feste per ricordare la vittoria di [[Teseo]] sulle [[Amazzoni]]
* [[Elafebolione]], legato alle [[Elafebolie]], feste della caccia al [[Cervus|cervo]] in onore di [[Artemide]]
* [[Gamelione]], che derivava forse il nome dai [[Gamelii]], le cinque divinità che presiedevano i matrimonii ([[Zeus]], [[Era (mitologia)|Hera]], [[Afrodite]], [[Peito]] e [[Artemide]])<ref>[[Plutarco]], ''[[Quaestiones Romanae|Quaest. Rom.]]'' 2</ref>, dalle [[Gamelie]], le feste in ricordo delle mitiche nozze di [[Era (mitologia)|Era]] con [[Zeus]], oppure dalla consuetudine di celebrare i matrimoni in questo mese
* [[Metagitnione]], legato alle [[Metagitnie]], feste in onore di Apollo colonizzatore
Riga 53:
==Bibliografia==
* Franco Ferrari et al., ''Dizionario della civiltà classica: autori, opere letterarie, miti, istituzioni civili, religiose e politiche di Grecia e di Roma antiche''. Milano
* Guy Rachet e Marie Francoise Rachet (a cura di), ''Dizionario Larousse della civiltà greca''. Roma
{{portale|antica Grecia}}
|