Fuþark recente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia |
Varianti |
||
Riga 14:
Il Fuþark recente si differenzia in due tipologie, quella a rune a rami lunghi ([[Lingua danese|danese]]) e quella a rune a rami corti ([[Lingua svedese|svedese]] e [[Lingua norvegese|norvegese]]). Il perché della differenza tra le due versioni è stata oggetto di dibattito: un'opinione diffusa è che essa sia funzionale, ovvero le rune a rami lunghi erano utilizzate per scrivere sulla pietra, mentre quelle a rami corti erano utilizzati nella vita quotidiana per i messaggi pubblici o privati su legno; inoltre ulteriori versioni si svilupparono a partire dal Fuþark recente, le [[rune Hälsinge]] (senza rami, [[X secolo|X]]-[[XIII secolo]]), le [[rune medievali]] (o [[Fuþork]], [[XII secolo|XII]]-[[XVI secolo]]) e le latinizzate [[rune dalecarliane]] ([[XVI secolo]]-[[1910]]).
==Varianti==
<!-- DA TRADURRE▼
I [[poemi runici]] islandese e norvegese hanno 16 rune: [[Fehu|fé]] (ᚠ, "ricchezza"), [[Uruz|úr]] (ᚢ, "ferro"/"pioggia"), [[Þurisaz|þurs]] (ᚦ, "gigante"), [[Ansuz|óss]] (ᚬ, [[Æsir|Áss]]), [[Raido|reið]] (ᚱ, "cavalcata"), [[Kaunan|kaun]] (ᚴ, "ulcera"), [[Haglaz|hagall]] (ᚼ, "grandine"), [[Naudiz|nauðr]] (ᚾ, "bisogno"), [[Isaz|isa]] (ᛁ, "ghiaccio"), [[Jeran|ár]] (ᛅ, "abbondanza"), [[Sowilo|sol]] (ᛋ, "sole"), [[Tiwaz|Týr]] (ᛏ, [[Týr]]), [[Berkanan|bjarken]] (ᛒ, "[[Betula|betulla]]"), [[Mannaz|maðr]] (ᛘ, "uomo"), [[Laguz|lögr]] (ᛚ, "acqua"), [[yr (runa)|yr]] (ᛦ, "[[Taxus baccata|tasso]]").
▲<!-- DA TRADURRE
=== Long-branch runes ===
[[Image:Yngre futharken.svg|thumb|280px|The Younger Futhark: Danish long-branch runes and Swedish/Norwegian short-twig runes.]]
|