50 Cent: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{hip hop}}
Gataz (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 23:
E' proprio il grande [[produttore]], assassinato nel febbraio [[2002]] nel suo [[studio di registrazione]], a formare musicalmente l'inesperto cantante (che nel frattempo ha assunto lo pseudonimo "'''50 Cent'''"), ma a parte questo non riesce a dare un'impronta solida sul suo futuro successo; infatti dopo poco tempo '''50 Cent''' lascia la JMJ per aggregarsi alla Trackmaster, un team di produzione di proprietà del colosso [[Sony]] / [[Columbia Records]]. Sotto questo contratto incide un primo album "[[The power of the dollar]]", la cui pubblicazione viene continuamente rimandata (ed in seguito definitivamente cancellata) a causa della pesante diffusione non autorizzata dell'album (il cosidetto [[bootleg]]) nel circuito [[underground]] newyorkese e soprattutto a causa di un'aggressione a mano armata che '''50 Cent''' subisce il [[24 maggio]] [[2000]] sulla 161esima Strada nella zona South Jamaica del Queens, dove viene raggiunto da nove colpi di arma da fuoco, che lo costringeranno a restare in ospedale per cinque mesi.
 
I proiettili lo raggiungono alle gambe, alle braccia, alle mani e uno gli penetra nel viso, perforandogli la lingua: da questo ne deriva il piccolo difetto verbale che presenta oggi nelle sue canzoni. L'attentato armato subito dal cantante è attribuibile (anche se gli aggressori non sono mai stati identificati, e il caso è rimasto irrisolto) all'uscita del primo singolo "[[How to rob]]", estratto dal disco, dove il [[rapper]] immagina di essere un piccolo delinquentello che deruba tutti i migliori cantanti sulla scena americana: da [[Jay-Z]], [[Puff Daddy]], [[Master P.]], [[Lil' Kim]], [[Will Smith]] a [[Timbaland]], [[Missy ElliotElliott]], [[Ol' Dirty Bastard]], [[RZA]].
 
La vicenda pone la [[Columbia Records]] nella situazione di dover fermare il continuo e incessante [[bootleg]] dell'album e allo stesso tempo ritiene che quanto accaduto al rapper possa generare delle ripercussioni poco piacevoli all'etichetta stessa, pertanto vengono immediatamente bloccate le vendite del disco, oltre alle riprese del primo video "Thug Love" duettato con il gruppo [[R'n'B]] femminile [[Destiny's Child]].