Reggio Calabria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb alla versione di Franc rc
m aggiorno dati istat
Riga 17:
|altitudine = 31
|superficie = 236,02
|abitanti = 186185.384854
|anno = 1112-2009
|densita = 787,48
|frazioni = [[Archi (Quartiere di Reggio Calabria)|Archi]], [[Catona]], [[Gallico (quartiere di Reggio Calabria)|Gallico]], [[Gallina (quartiere di Reggio Calabria)|Gallina]], [[Modena (quartiere di Reggio Calabria)|Modena]], [[Mosorrofa]], [[Ortì]], [[Pellaro]], [[Pentimele (quartiere di Reggio Calabria)|Pentimele]], [[San Gregorio]], [[Saracinello]]
Riga 38:
{{quote|Reggio è un grande giardino, uno dei luoghi più belli che si possano trovare sulla terra.|[[Edward Lear]], ''Diario di un viaggio a piedi'', 1847<ref>Testo originale consultabile su "Edward Lear in Southern Italy: Journals of a Landscape Painter in Southern Calabria and the Kingdom of Naples" di Edward Lear, Pubblicato da W. Kimber, 1964, pag. 31</ref>
}}
'''Reggio Calabria''' {{Link audio|It-Reggio Calabria.ogg| <small>ascolta</small> }}([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|ˈrɛʤ:o kaˈlabrja}}), nota anche come '''Reggio di Calabria''' o semplicemente '''Reggio''' in [[Italia meridionale]]<ref>In italia settentrionale il toponimo Reggio è riferito usualmente a [[Reggio nell'Emilia]]</ref> (''Rrìggiu'' in [[dialetto reggino]], ''Righi'' in [[greco di Calabria]]), è un [[comune italiano]] di 186185.384854 abitanti<ref name="popolazione">Bilancio demografico aggiornato al 31 ottobredicembre 2009 ([http://www.demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html dati Istat]).</ref>, [[capoluogo]] della [[provincia di Reggio Calabria|provincia omonima]] in [[Calabria]]. È la prima [[città italiana|città]] calabrese per antichità, estensione geografica e numero di abitanti e, pur non essendo capoluogo della Regione, è sede del [[Consiglio regionale]].
 
Il suo sistema urbano rappresenta uno dei principali poli economici e di servizio regionale ma anche una delle massime concentrazioni di nodi e attrezzature per i trasporti e naturale struttura logistica della Regione verso le coste meridionali del [[Mare mediterraneo|mediterraneo]]<ref>[http://www.urbanistica.regione.calabria.it/qtr/allegati/laboratori/dossier_reggio_calabria_gioia_tauro.pdf] Fonte</ref>.