IP Multimedia Subsystem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giaros (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Giaros (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
</ref>, l'intenzione di IMS non è quella di standardizzare le applicazioni ma piuttosto di facilitare l'accesso alle applicazioni voce e multimediali da terminali fissi e mobili, cioè creare una sorta di convergenza fisso-mobile. Ciò viene realizzato attraverso un ''strato di controllo'' orizzontale che isola la ''rete di accesso'' dallo ''strato dei servizi applicativi''. Da un punto di vista logico architetturale, i servizi non hanno bisogno di un loro sistema per controllare le chiamate giacchè è lo ''strato di controllo'' comune che fornisce queste funzioni.
 
Tecnologie alternative e concorrenti per l'accesso e la distribuzione di servizi su reti fisse e mobili includono la combinazione di [[Unlicensed Mobile Access]], [[MGCP|soft switch] e [[Session Initiation Protocol|SIP]]. Queste tecnologia partono dal presupposto che è più semplice vendere servizi che vendere le virtù dei ''servizi integrati'' ed, inoltre, il compito di vendere IMS su un singolo servizio è comunque difficile giacchè vi sono spesso alternative più semplici ed economiche per creare e installare quella prestazione particolare. C'è da aggiungere che i vantaggi di IMS cominciano ad essere messi in discussione da quando sta diventando sempre più semplice accedere a contenuti e contatti utilizzando meccanismi fuori dal controllo dei tradizionali operatori fisso/mobile.<ref>|{{Cita authorweb = Alexander Harrowell, Staff Writer| title = [http://www.allbusiness.com/primary-metal-manufacturing/foundries-nonferrous/4104136-1.html |A Pointless Multimedia Subsystem?]|data=01-10-2006|autore=Alexander publisherHarrowell, =Staff Writer, Mobile Communications International|date=October 2006}}</ref>
 
==Note==