IP Multimedia Subsystem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giaros (discussione | contributi)
storia dal wiki in inglese
Giaros (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
* 3GPP release 8 ha aggiunto il support per il Long Term Evolution ([[LTE]]), System Architecture Evolution ([[System Architecture Evolution|SAE]]), Multimedia Session Continuity, Enhanced emergency sessions e IMS centralized services.
 
 
==Architettura==
L'IP Multimedia Core Network Subsystem è un insieme di diverse funzioni, che comunicano attraverso interfacce standardizzate, queste funzioni raggruppate formano un dominio di rete IMS. Una ''funzione'' non è un nodo: l'implementatore è libero di combinare 2 funzioni in 1 nodo, oppure di dividere una singola funzione in 1 o più nodi. Ciascun nodo può anche essere presente più volte in una singola rete, per motivi di dimensionamento, di bilanciamento del carico oppure di organizzazione.
[[Image:Ims overview.png|frame|center|3GPP / Architettura di TISPAN IMS]]
 
 
===Rete di accesso===
L'utente può connettersi ad una rete IMS in vari modi, molti dei quali utilizzano lo standard [[Internet Protocol|IP]]. I terminali IMS ( così come i [[cellulari]], i [[personal digital assistant|PDA]] ed i computer) possono registrarsi direttamente su una rete IMS, perfino se sono in [[roaming]] in un'altra rete di accesso o paese. Il solo requisito è che essi possano utilizzare il protocollo [[Internet Protocol|IP]] ed attivare un agente [[Session Initiation Protocol|SIP]]. Gli accessi da rete fissa (es. [[Digital Subscriber Line]] (DSL), [[modem]]s, [[Ethernet]]), o da rete mobile (es. [[W-CDMA]], [[CDMA2000]], [[GSM]], [[GPRS]]) o wireless (es. [[Wireless LAN|WLAN]], [[WiMAX]]) sono tutti supportati. Altri sistemi telefonici come [[POTS]] (i vecchi telefoni analogici), [[H.323]] ed i sistemi non compatibili con il [[VoIP]] di IMS, sono supportati attraverso dei [[gateway|gateways]].
 
==Note==