Fuþark recente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rune medievali
Tradotto
Riga 1:
{{T|lingua=inglese|argomento=linguistica|data=giugno 2010}}
Il '''Fuþark recente''' (o '''Futhark recente'''), chiamato anche '''rune scandinave''', è un [[alfabeto runico]], forma ridotta del [[Fuþark antico]] consistente di soli 16 caratteri contro i precedenti 24, in uso a partire dal [[IX secolo]]. La riduzione paradossalmente avvenne nello stesso periodo in cui alcuni cambiamenti fonetici portarono ad un gran numero di diversi fonemi nella lingua parlata, quando il [[proto-norreno]] evolse nel [[Lingua norrena|norreno]].
 
Riga 49 ⟶ 48:
Le rune medievali rimasero in uso fino al [[XV secolo]]. La maggior parte delle iscrizioni runiche norvegesi giunte fino ad oggi sono in rune medievali; è interessante il fatto che più di 600 iscrizioni che contengono queste rune sono state scoperte a [[Bergen]] dagli [[Anni 1950|anni Cinquanta]], soprattutto su bastoni di legno (le cosiddette [[Iscrizioni di Bryggen]]): ciò indica che le rune sono state usate comunemente per diversi secoli accanto all'[[alfabeto latino]], tanto che alcune iscrizioni in rune medievali sono proprio in [[lingua latina|latino]].
 
==Rune dalecarliane==
<!-- DA TRADURRE
{{vedi anche|Rune dalecarliane}}
==Dalecarlian Runes==
Secondo Carl-Gustav Werner, "nell'isolata provincia di [[Dalarna]] in Svezia si sviluppò un misto di rune e lettere latine" (Werner [[2004]], pagina 7). Le rune dalecarliane entrarono in uso all'inizio del [[XVI secolo]] e furono utilizzate fino al [[XX secolo]]; si discute ancora se il loro uso fu una tradizione ininterrotta lungo questo periodo o se alcune persone impararono le rune nel [[XIX secolo|XIX]]-[[XX secolo]] da libri scritti sull'argomento. Il set di caratteri delle rune dalecarliane è adatto a trascrivere lo [[Lingua svedese|svedese moderno]] ed il [[Dalmål|dialetto dalecarliano]].
{{Main|Dalecarlian runes}}
According to Carl-Gustav Werner, "in the isolated province of [[Dalarna]] in Sweden a mix of runes and Latin letters developed" (Werner 2004, p.&nbsp;7). The Dalecarlian runes came into use in the early 16th century and remained in some use up to the 20th century. Some discussion remains on whether their use was an unbroken tradition throughout this period or whether people in the 19th and 20th centuries learned runes from books written on the subject. The character inventory is suitable for transcribing modern [[Swedish language|Swedish]] and the local [[Dalecarlian]] dialect.
 
==See alsoBibliografia==
* {{cite bookcita libro|firstnome=Lis |lastcognome=Jacobsen |last2=Moltke | first2=Erik | author2-linkcoautori=Erik Moltke |titletitolo=Danmarks Runeindskrifter |publishereditore=Ejnar Munksgaards Forlag |___locationcittà=Copenhagen Copenaghen|yearanno=1941–42}}
*[[Codex Sangallensis 878]]
*[[Cipher runes]]
 
==References==
* {{cite book |first=Lis |last=Jacobsen |last2=Moltke | first2=Erik | author2-link=Erik Moltke |title=Danmarks Runeindskrifter |publisher=Ejnar Munksgaards Forlag |___location=Copenhagen |year=1941–42}}
* Werner, Carl-Gustav (2004). ''The allrunes Font and Package'' [ftp://tug.ctan.org/pub/tex-archive/fonts/allrunes/allrunes.pdf].
 
==ExternalVoci linkscorrelate==
*[[Codex Sangallensis 878]]
{{commons|runes}}
*[[Rune cifrate]]
*[http://www.arild-hauge.com/ru-e-rusland.htm Runes found in the Eastern Viking]
*[http://runicdictionary.nottingham.ac.uk/ An English Dictionary of Runic Inscriptions in the Younger Futhark] (Nottingham University)
 
==Collegamenti esterni==
{{runes}}
* {{en}} [http://www.arild-hauge.com/ru-e-rusland.htm RunesRune] foundtrovate innell'Europa theorientale Eastern Viking]vichinga
* {{en}} [http://runicdictionary.nottingham.ac.uk/ Dizionario inglese] di iscrizioni runiche in Fuþark recente (Università di [[Nottingham]]).
 
[[Category:Runology]]
[[Category:Viking Age]]
-->
{{Alfabeto runico}}