Ingegneria del software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hce (discussione | contributi) →Metodi di analisi: ciclo di vita a spirale |
|||
Riga 23:
Così semplificato, il ciclo di vita classico può essere rappresentato come:
[[Immagine:ciclo_di_vita_a_cascata.
da cui il richiamo alla cascata che troviamo nel nome.
Riga 48:
Ad esempio, normalmente l’individuazione delle [[strutture dati]] e delle [[funzionalità]] del [[sistema]] sono affrontate con metodologie diverse e, soprattutto per i progetti di grandi dimensioni, contemporaneamente e separatamente da gruppi di lavoro differenti. Nel primo caso i risultati sono formalizzati con uno [[Schema Entità-Relazione]] (ER o [[Schema Entità-Relazione|Entity-Relationship diagram]] nella dizione anglosassone) nel secondo con un metodo di [[scomposizione funzionale]]. Solo quando queste due attività terminano viene avviata una ulteriore attività di armonizzazione dei rispettivi risultati.
Un ulteriore problema di questa impostazione deriva dalla necessità di terminare completamente tutta la fase di [[analisi]] e [[progettazione]] dell’applicazione per cominciare la [[programmazione]] e quindi verificarne sul campo le conclusioni.
=== Ciclo di vita a spirale ===
|