Distruttore (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -wip -stub
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'imbarcazione militare|[[cacciatorpediniere]]}}
{{C|Come la voce sul costruttore, contiene imprecisioni ed elementi C++-centrici. Non è propriamente vero che il distruttore ha "lo scopo" di liberare risorse; non in tutti i modelli viene considerato "un metodo"; che debba essere necessariamente pubblico è sicuramente affermazione legata a qualche particolare linguaggio, ecc. Vedere la voce di en|informatica|giugno 2010}}
Nella [[programmazione orientata agli oggetti]], un '''distruttore''' è un particolare metodo che viene invocato automaticamente quando l'[[Oggetto (informatica)|oggetto]] viene distrutto. E' stato concepito per liberare le risorse utilizzate dall'oggetto, definite dalla sua classe e create dal corrispondente [[Costruttore_(oggetti)|costruttore]] ed eventualmente le altre risorse allocate dinamicamente durante l'esecuzione dei metodi dell'oggetto stesso.
 
Riga 7 ⟶ 8:
Il distruttore, a differenza del [[costruttore]], non può accettare nessun tipo di parametro, perché se non chiamato esplicitamente, sarà il compilatore a inserire a fine programma la chiamata al costruttore. Per questo motivo, per ogni classe può esserci un solo distruttore, rendendo impossibile l'[[overloading]].
 
'''E' obbligatorio che un distruttore sia dichiarato public'''
 
=== Linguaggi garbage collector ===