Licurgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luisa (discussione | contributi)
m mod. cat.
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Stub storia}}
'''Licurgo''' (IX-VIII secolo ACa.C.) fu, secondo la tradizione di [[Sparta]], il suo principale legislatore.
 
Difficile dire se Licurgo sia esistito veramente, se sia esistito come uomo ed eroe storico, poi successivamente divinizzato, oppure che sia stato, per i Greci, un Dio prima eroicizzato come uomo e poi decaduto come divinità.
Gli unici dati sicuri su Licurgo sono quelli relativi all'esistenza di un santuario a lui dedicato nel secondo secolo d.C. e la pratica, ai tempi diffusa a [[Sparta]], di fare ogni anno sacrifici in suo onore.
 
A lui la tradizione attribuisce l'ordinamento politico e sociale di Sparta, ma nulla su di lui si può dire che non sia controverso, così come è affermato da [[Plutarco]] all'inizio della ''Vita'' dedicata allo spartano. Le riforme legislative gli sarebbero state suggerite da un responso oracolare di Delfi, chiamato Rhetra; tra le istituzioni a lui attribuite sono il consiglio degli anziani (gherousìa), formato da trenta membri compresi i due re, e l'assemblea popolare ("apella").