Modulo di elasticità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Si hanno tre distinti moduli di elasticità:
* '''modulo di elasticità longitudinale''' o '''modulo di [[Thomas Young|Young]]'''
<big>'''E = σ/ε'''</big>
con σ = forza applicata / area di applicazione ( Tale rapporto è definito come sforzo e viene misurato in [[Pascal (unità di misura)|pascal]])<br/>▼
e ε = allungamento relativo, detto anche deformazione, è una grandezza adimensionale, spesso la si esprime in percentuale <br/>▼
con
<big>'''σ = F/A'''</big> cioè forza su superficie e
<big>'''ε = Δl/l'''</big> cioè variazione di lunghezza su lunghezza iniziale
▲
▲
Il modulo di Young viene determinato dal grafico sforzo-deformazione, mediante la formula appena vista, nel tratto in cui il materiale subisce una deformazione elastica (ovvero rimuovendo lo sforzo il materiale deve essere in grado di ritornare alle dimensioni iniziali).
* '''[[modulo di comprimibilità]]''' definito come rapporto tra la pressione idrostatica σ<sub>c</sub> e la variazione unitaria di volume Δ V / V<sub>0</sub>
|