Gerardo Pierro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
È stato presidente diocesano della Unione Apostolica del Clero, vice delegato regionale, consigliere nazionale della stessa Unione, membro della Commissione presbiterale campana e del Consiglio presbiterale diocesano.
 
Il [[26 giugno]] [[1981]] è eletto vescovo di [[Diocesi di Tursi-Lagonegro|Tursi-Lagonegro]] ricevendo la consacrazione episcopale dal cardinale [[Sebastiano Baggio]] il successivo [[2 agosto]] nella [[cattedrale di Salerno]].
Il [[28 febbraio]] [[1987]] è eletto vescovo di [[Diocesi di Avellino|Avellino]].
Il [[25 maggio]] [[1992]] è eletto arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno|Salerno-Campagna-Acerno]].
 
Il [[25 maggio]] [[1992]] è elettoptomosso arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno|Salerno-Campagna-Acerno]].
Nel mese di luglio 2008 gli viene recapitato un avviso di garanzia per truffa ai danni dello Stato e abusivismo edilizio. Nel mese di maggio 2010, Pierro viene rinviato a giudizio insieme ad altri soggetti.
 
Il [[10 giugno]] [[2010]] [[Benedetto XVI]] accetta la sua rinuncia alla guida dell'[[arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno]]. Gli succede [[Luigi Moretti (arcivescovo)|Luigi Moretti]], già vicegerente della [[diocesi di Roma]].
Nel mese di luglio 2008 gli viene recapitato un avviso di garanzia per truffa ai danni dello Stato e abusivismo edilizio. Nel mese di maggio 2010, Pierro viene rinviato a giudizio insieme ad altri soggetti.
 
Il [[10 giugno]] [[2010]] [[papa Benedetto XVI]] accetta la sua rinuncia alla guida dell'[[arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno]]. Glie chiama a succedesuccedergli [[Luigi Moretti (arcivescovo)|Luigi Moretti]], giàfinora vicegerente della [[diocesi di Roma]].
 
==[[Genealogia episcopale]] e [[successione apostolica]]==