Lombardia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 261:
La parte orientale della regione, grossomodo, cadde invece sotto il governo [[Repubblica di Venezia|veneziano]] nel corso del XV secolo: i territori di [[Bergamo]], [[Crema (Italia)|Crema]], [[Brescia]] e [[Salò]] seguirono dunque una storia in gran parte diversa dal resto della regione, fino al 1797. Il governo veneto si dimostrò abbastanza benigno, lasciando una certa autonomia locale e preservando il territorio dal decadente malgoverno spagnolo: pur se, tra il XVII ed il XVIII secolo, anche in queste zone iniziò una progressiva decadenza, dovuta soprattutto alla crisi dell'industria tessile locale, mentre l'agricoltura rimaneva spesso fiorente.
=== XVIII e XIX secolo
[[File:Cinque Giornate di Milano 01.jpg|thumb|250px|Tricolori italiani durante le Cinque Giornate]]
|