LinTo 500 GP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata se non si mettono fonti diverse, valgono quelle presenti
Norge (discussione | contributi)
Riga 31:
Per il [[1969]] Premoli decise di costruire una piccola serie di esemplari per i corridori privati, tutte verniciate in rosso, e due moto ufficiali, verniciate in azzurro, da affidare a Pagani e al pilota [[australiano]] [[Jack Findlay]].
 
La stagione sportiva di [[motomondiale 1969|quell'anno]] si dimostrò generosa con la LinTo ([[acronimo]] di Lino Tonti), tanto che Pagani riuscì a vincere il [[Gran Premio motociclistico d'Italia|Gran Premio delle Nazioni]] a [[Imola]] (boicottato però dalla MV Agusta per protestare contro lo spostamento del GP da Monza appunto ad Imola) e lo [[svizzero]] [[Gyula Marsovszky]] conquistò il secondo posto nella [[classe 500]], alle spalle di [[Giacomo Agostini]] e della sua [[MV Agusta]]. Il [[Nuova Zelanda|neozelandese]] [[Keith Turner]] vinse sul [[Circuito di Le Mans|Le Mans]] e nella classica belga del [[Mettet]]; in quell'occasione, la LinTo 500 GP venne cronometrata alla velocità di 290257,6 [[chilometro orario|km/h]], mediamente superiore di circa 35 km/h rispetto alle concorrenti [[Norton (moto)|Norton]] e [[Matchless]].<ref>Steve Ellis, ''La storia della LinTo'', Moto Corse, 2002</ref>
 
==La fine==