Quentin Crisp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
|||
Riga 57:
Nel [[1993]] venne convinto da [[Sally Potter]] a recitare ''[[en travesti]]'' nel ruolo di [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] nel film ''[[Orlando (film)|Orlando]]''. Sebbene trovasse il ruolo difficile, si conquistò il plauso per la performance toccante e dignitosa.
Una prima apparizione nel film del [[1985]] ''The Bride'' lo portò in contatto con [[Sting]], che in seguito scrisse per lui la canzone ''[[Englishman in New York]]'', che conteneva le frasi: ''It takes a [[gentleman]] to suffer ignorance and smile, Be yourself no matter what they say.'' (''Ci vuole un
Nel suo ultimo volume di memorie, ''Resident Alien'' pubblicato nel [[1996]] Crisp afferma d'essere prossimo alla fine della sua vita ed aver fatto il patto con l'attrice [[Penny Arcade]] di vivere «fino a 100 anni, con 10 anni di sconto per buona condotta», che poi si dimostrò una [[profezia]]. Lo stesso anno fu tra le persone intervistate per il documentario storico sulla rappresentazione dell'omosessualità nei film di Hollywood, ''[[The Celluloid Closet]]''.
|