Cane da pastore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yeti (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Brodo (discussione | contributi)
m typo
Riga 3:
[[Image:GermanShep1 wb.jpg|right|250px]]
 
Una distinzione fondamentale va fatta tra le due tipologie di '''cane da pastore''', cioè tra il '''pastore conduttore''' o '''cane paratore''' , solitamente di taglia media e tipologia [[lupoide]],adibito appunto alla conduzione del bestiame (è il caso del [[Collie]],o del nostro [[Pastore Bergamasco]]), ed il '''pastore custode''',di taglia grande o gigante e tipologia [[molosso (cane)|molossoide]]],il cui compito è la protezione da ladri di bestiame e predatori (citiamo il [[Mastino dei Pirenei]] o il nostro [[Mastino Abruzzese]]).
 
L'uso del cane, come importantissimo supporto nella [[pastorizia]] (donde il nome), è di antichissima origine ed esemplifica al meglio la condizione [[biologia|biologica]] della [[simbiosi]] mutualistica complessa, nella quale il reciproco beneficio (fra uomo e cane) proviene dalla forma mediata della prestazione di [[lavoro]].