Techno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 92.27.150.2 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.31.89.250
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 53:
== Struttura ==
 
Un brano techno è strutturato in maniera semplice: si tratta solitamente della sovrapposizione progressiva di [[loop]] della lunghezza di 1/2, 1, o 2 o più battute, generalmente seguendo numeri pari. Il numero delle battute che costituiscono il loop aumenta a seconda della complessità del brano ricercata dal compositore. È fondamentale la sezione percussiva: un suono basso sintetico che emula la grancassa di batteria tiene generalmente i tempi forti, suoni invece posti sulle frequenze medio-acute tengono i tempi deboli. Bisogna tuttavia stabilire di quale techno si sta parlando poichèpoiché se si considerano i primi brani catalogati con tale nome si tratta spesso di brani elettronici sintetici di diverse fattezze strutturali, spesso anche senza base percussiva.
 
== Generi musicali correlati alla Techno Music ==
Riga 67:
Impossibile definire esattamente questo genere in quanto le infinite produzioni "minimal" che di questo tempo affollano il mondo musicale, han fatto sì che venga considerato minimal anche il suono propriamente [[tech-house]] o [[micro house]], ed ha facilitato il proliferare di infiniti sottogeneri.
 
I principali esponenti sono Steve Bug, Richie Hawtin, Ricardo Villalobos, Marc Houle, Gaiser, Sleeparchive, Alex Under, Marco Carola e tanti altri. La "minimal" è difficile da definire anche perchèperché si tratta di una corrente musicale che sotto il segno del minimalismo unisce le caratteristiche di techno e di house in un'unica scena musicale.
 
=== Trance ===
Riga 81:
Questo genere ha vissuto quattro ere principali ed è ora si trova nella quarta. Il primo periodo, 1992-1997, è il periodo nel quale molte produzioni techno incominciano ad essere definite trance per via dell'uso dell'armonia di stampo classico. Si tratta comunque di produzioni techno, per cui la trance è di fatto una selezione di produzioni techno con caratteristiche simili tra loro. Tra i primi brani techno ad essere classificati come trance troviamo, per esempio, ''The Age of Love'' di [[Jam & Spoon]].
 
Il secondo periodo, 1992-1998, è il periodo nel quale i produttori che avevano per anni selezionato un genere di techno music con determinate caratteristiche incominciano a produrre musica originale che dia spazio a tali aspettative senza per forza ricondursi a generi musicali precedenti. E'È il periodo di brani come ''For an angel'' di [[Paul Van Dyk]], brani che si catalogano esclusivamente come trance dando modo al pubblico di identificare il genere, sempre nell'ambito techno.
 
Il Terzo periodo, 1998 - 2002, è il periodo mainstream, periodo nel quale la trance ha ormai assunto determinate caratteristiche, viene influenzata dal gusto di massa e quindi separata dal contesto techno che per tradizione appartiene alla scena underground. Dischi come [[Sandstorm]] di [[Darude]] arrivano ai primi posti delle classifiche di vendita europee. Da questo periodo emergerà la figura di [[Dj Tiesto]] in Olanda che diventerà il primo dj del mondo secondo la classifica internazionale.