Cosmogonia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tradotto "Bantu" e "Cherokee" |
tradotto un pezzo |
||
Riga 22:
== La creazione secondo le religioni ==
Ecco un breve elenco descrittivo dei miti della creazione per varie religioni. Per approfondire la conoscenza di questi è consigliato far riferimento alle singole religioni o culture.
Riga 40 ⟶ 39:
In the beginning nothing existed, only darkness was everywhere. Suddenly from the darkness emerged a thin disc, one side yellow and the other side white, appearing suspended in midair. Within the disc sat a small bearded man, Creator, the [[One Who Lives Above]]. When he looked into the endless darkness, light appeared above. He looked down and it became a sea of light. To the east, he created yellow streaks of dawn. To the west, tints of many colours appeared everywhere. There were also clouds of different colours. He also created three other gods: a little girl, a Sun-God and a small boy. Then he created celestial phenomena, the winds, the tarantula, and the earth from the sweat of the four gods mixed together in the Creator's palms, from a small round, brown ball, not much larger than a bean. The world was expanded to its current size by the gods kicking the small brown ball until it expanded. Creator told Wind to go inside the ball and to blow it up. The [[tarantula]], the [[trickster]] character, spun a black cord and, attaching it to the ball, crawled away fast to the east, pulling on the cord with all his strength. Tarantula repeated with a blue cord to the south, a yellow cord to the west, and a white cord to the north. With mighty pulls in each direction, the brown ball stretched to immeasurable size--it became the earth! No hills, mountains, or rivers were visible; only smooth, treeless, brown plains appeared. Then the Creator created the rest of the beings and features of the Earth.
-->
===[[Aborigeni australiani]]===
Nella cultura degli aborigeni australiani, la creazione del mondo svolge un ruolo fondamentale. La creazione risale al "[[Dreaming|tempo del sogno]]", in cui gigantesche creature [[totem|totemiche]] attraversarono la Terra cantando di ciò che incontravano (rocce, pozze d'acqua, animali, piante) e così facendo portarono questi elementi alla creazione vera e propria.
===[[Babilonesi|Babilonia]]===
Il mito della creazione babilonese è stato descritto nell'[[Enûma Elish]], di cui esistono varie versioni e copie, la più antica delle quali è datata [[1700 a.C.]].
Secondo questa descrizione, il dio [[Marduk]] si armò per combattere il mostro [[Tiamat]]. Marduk distrusse Tiamat, tagliandola in due parti che divennero la terra e il cielo. Dopo, distrusse anche il marito di Tiamat, [[Kingu]], usando il suo sangue per creare l'umanità.
===[[Bantu (civiltà)|Il popolo Bantu]]===
La descrizione del [[demiurgo]] fatta dai [[Bantu (civiltà)|Bantu]] è la seguente. In origine, al Terra non era altro che acqua e oscurità. [[Mbombo]], il gigante bianco, governava questo [[caos]]. Un giorno, egli sentì un fortissimo dolore allo stomaco e vomitò il sole, la luna e le stelle. Il sole splendeva perfidamente e l'acqua evaporò nelle nuvole. Gradualmente, apparververo delle colline asciutte. Mbombo vomitò di nuovo e questa volta vennero fuori gli alberi, gli animali, le persone e molte altre cose: la prima donna, il leopardo, l'aquila, l'incudine, la scimmia Fumu, il primo uomo, il firmamento, la medicina e la luce. Nchienge, la donna delle acque, viveva ad Est. Ella aveva un figlio, Woto, e una figlia, Labama. [[Woto]] fu il primo re dei [[Bakuba]]
===[[Buddismo]]===
Il Buddismo normalmente ignora le questioni riguardanti l'origine della vita. Il [[Buddha]] a questo riguardo disse che congetturare circa la fine del mondo porterebbe solo noia e folli.
Il Buddha affermò di non avere intenzione di esplicare queste origini perché le stesse non avevano nulla a che fare col suo obiettivo, il raggiungimento dell'illuminazione.
=== I [[Cherokee]]===
In principio, c'era solo l'acqua. Tutti gli animali vivevano sopra di essa ed il cielo era sommerso. Erano tutti curiosi di sapere cosa ci fosse sotto l'acqua ed un giorno [[Dayuni'si]], lo scarabeo acquatico, si offrì volontario per esplorare. Esplorò la superficie, ma non riuscì a trovare nessun terreno solido. Esplorò sotto la superficie fino al fondo e tutto quello che trovò fu del fango che portò in superficie. Dopo aver preso il fango, esso cominciò a crescere e a spargersi tutto intorno, fino a che non divenne la Terra così come la conosciamo.▼
▲Erano tutti curiosi di sapere cosa ci fosse sotto l'acqua ed un giorno [[Dayuni'si]], lo scarabeo acquatico, si offrì volontario per esplorare. Esplorò la superficie, ma non riuscì a trovare nessun terreno solido. Esplorò sotto la superficie fino al fondo e tutto quello che trovò fu del fango che portò in superficie. Dopo aver preso il fango, esso cominciò a crescere e a spargersi tutto intorno, fino a che non divenne la Terra così come la conosciamo.
Dopo che tutto ciò accadde, uno degli animali attaccò questa nuova terra al cielo con quattro stringhe. La terra era ancora troppo umida, così mandarono il grande [[falco]] nel [[Galun'lati]] per preparala per loro. Il falco volò giù e quando raggiunse la terra dei [[Cherokee]] era così stanco che le sue ali cominciarono a colpire il suolo. Ogni volta che colpivano il suolo si formava una valle od una montagna.
Gli animali poi decisero che era troppo buio, così crearono il sole e lo misero lì dove è tutt'oggi.
===[[Cina]]===
In Cina sussitono cinque maggiori punti di vista sulla creazione.
Riga 87 ⟶ 77:
==== Genesi 1,1 - 2,3a ====
Il primo racconto della [[creazione]] ({{Passo biblico|Gen|1,1-2,3a}}) usa lo schema [[letteratura|letterario]] dei [[sette]] [[giorno|giorni]]. Il racconto suppone uno stato iniziale informe, in cui predominavano le [[tenebra|tenebre]] e l'[[acqua]] ({{Passo biblico|Gen|1,1-2}}). La creazione avviene per separazioni successive, nella seguente maniera:
* Nel ''primo'' giorno viene separata la [[luce]] dalle tenebre ({{Passo biblico|Gen|1,3-5}}).
Riga 107 ⟶ 96:
Il testo suppone implicitamente che Dio è [[eternità|eterno]], cioè che esisteva prima di creare il resto delle cose.
<!--▼
==== Genesi 2,3b-24 ====
''(da scrivere)''
-->▼
==== [[Ebraismo]] ====
{{stub ebraismo}}
==== [[Cristianesimo]] ====
Riga 127 ⟶ 114:
Secondo il libro della Genesi, Dio pre-esisteva eternamente all'ordine creato. La Genesi riporta il primo atto di Dio verso il mondo che noi conosciamo: "Dio creò..." ([[Genesi]] {{Passo biblico|Gn|1,1}}). Tutta la creazione, dalla luce delle stelle del cielo ai pesci del mare, alla compenetrazione tra polvere e soffio divino che ha dato vita all'umanità, furono creati da Dio per godere del meraviglioso ambiente della terra. L'uomo e la donna fuorono creati per riflettere la potenza di Dio, per amare e ben amministrare le risorse del mondo e per offrire preghiere a Dio.
<!--▼
Unique in all the created order, humanity, male and female, are the sole bearers of the ''imago Dei'', the image (Heb. ''tselem'' - as in ''a child in the image of a parent'') of God among animate and inanimate creation. As image-bearers, human beings have a mandate to walk in community with God, community and care for one another, and as caretakers of this good world. Resisting the invitation to the "We" of community with God and one another, human beings chose to live in the "I" of individualism and self-actualization. ▼
▲
At this point in the Genesis origins narrative, human beings became, as Francis Shaeffer put it, "indisputably bent." This self-made isolation moves the human soul toward self-preservation and self-absorption. This "falling into shadow," has unleashed destructive patterns within and without the human race, and the need for a redemptive ''adam'' to choose to live a human life in community with God, thereby reversing the effects of the fall, was exposed. ▼
▲At this point in the Genesis origins narrative, human beings became, as Francis Shaeffer put it, "indisputably bent." This self-made isolation moves the human soul toward self-preservation and self-absorption. This "falling into shadow," has unleashed destructive patterns within and without the human race, and the need for a redemptive ''adam'' to choose to live a human life in community with God, thereby reversing the effects of the fall, was exposed. -->
Secondo il credo cristiano, Gesù, il Cristo di Dio, era il nuovo ''[Adamo]]'' mandato a noi "nella pienezza dei tempi". La ricerca dell'umanità di ritornare al giardino dell'[[Eden]] culminerà in un nuovo e ancora più pieno paradiso terrestre, sotto forma di ''cielo e terra nuova''.
▲<!--
'''On First Cause'''
Riga 144 ⟶ 132:
===[[Antico Egitto]]===
Nella [[mitologia egizia]] sono riportati tre miti cosmogonici distinti, corrispondenti a tre diversi culti dei maggiori centri sacerdotali.
Riga 158 ⟶ 145:
===[[Mitologia greca|Grecia classica]]===
[[Platone]], nel suo dialogo [[Timeo (dialogo)|Timeo]], descrive un mito della creazione che coinvolge un essere chiamato [[demiurgo]].
[[Esiodo]], nella sua [[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]], racconta che in principio c'era [[Caos (mitologia)|Caos]], il quale diede vita a [[Gea]] (la Terra), [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]] (gli Inferi), [[Eros (mitologia)|Eros]] (amore), [[Notte (mitologia)|Nyx]] (l'oscurità della notte) ed [[Erebo]] (le tenebre degli Inferi). Gea partorì poi [[Urano (mitologia)|Urano]], il cielo stellato, suo pari, per coprire sé stessa, le colline e le profondità senza frutto del Mare, e [[Ponto (mitologia)|Ponto]], tutto "senza la dolce unione dell'amore", ma solo da sé stessa. Successivamente, narra Esiodo, essa giacque con Urano e generò [[Oceano (mitologia)|Oceano]], [[Ceo (mitologia)|Ceo]] e [[Crios]] e i [[Titani]] [[Iperione (mitologia)|Iperione]] e [[Giapeto (mitologia)|Giapeto]], [[Teia]] e [[Rea (mitologia)|Rea]], [[Temi]] e [[Mnemosine]] e [[Febe (Urano)|Febe]] dalla corona d'oro e l'amabile [[Teti (Urano)|Teti]].
<!--▼
"Dopo di loro nacque [[Crono]], scaltro, il più giovane e il più terribile dei suoi figli, e odiava il suo potente padre." Crono, seguendo le raccomandazioni di Gaia, castrò Urano. Egli sposò [[Rea (mitologia)|Rea]] che gli diede sei figli [[Estia]], [[Demetra]], [[Era]], [[Ade]], [[Poseidone]], e [[Zeus]]. Zeus and his brothers overthrow Cronos and the other Titans, then draw lots to determine what each of them will rule. Zeus draws heaven, Poseidon draws sea, and Hades draws earth.▼
▲"Dopo di loro nacque [[Crono]], scaltro, il più giovane e il più terribile dei suoi figli, e odiava il suo potente padre." Crono, seguendo le raccomandazioni di Gaia, castrò Urano.
▲<!--
===[[Induismo]]===
:''The Mahaa-[[Vishnu]], into whom all the innumerable [[universe]]s enter and from whom they come forth again simply by His breathing process, is a plenary expansion of [[Krishna]]. Therefore I worship [[Govinda]], Krishna, the cause of all causes.'' (Brahma-samhitaa 5.48)
Riga 173 ⟶ 160:
In Hinduism, nature and all of God's creations are manifestations of Him. He is within and without his creations, pervading the entire universe and also observing it externally. Hence all animals and humans have a divine element in them that is covered by the [[maya|ignorance and illusions]] of material or profane existence.
▲-->
===[[Hopi]]===
Gli anziani dicono che il primo [[Hopi]] aveva scelto di vivere nel deserto sterile così essi avrebbero sempre dovuto pregare per avere la [[pioggia]]. Per questo essi non avrebbero mai perso la [[fede]] nelle loro cerimonie, che mantenevano il legame con la [[Madre Natura]] e il [[Dio|Creatore]]. Essi sostenevano che i veri Hopi rappresentassero tutti i [[nativi americani|popoli pellerossa]] attraverso l'autorità a loro conferita dal creatore, il dio [[Maasaw]].
▲<!--
===[[Hmong]]===
According to [[Hmong]] tradition, a long time ago the rivers and ocean covered the Earth. A brother and sister were locked in a yellow wooden drum. The Sky People looked out and saw the Earth. Everything was dead. Only a yellow wooden drum was left on the water.
Riga 205 ⟶ 193:
The husband said to his wife, "I asked you to marry me because all the people on Earth were dead. Now these people are our family -- our sons and daughters."
-->
===[[Inca]]===
Il racconto [[inca]] della creazione è conosciuto grazie ai racconti tramandati dai [[sacerdoti|sacerdoti]] oppure dalla [[iconografia]] delle ceramiche o delle costruzioni architettoniche, e grazie ai miti e alle leggende sopravvissute tra i [[nativi americani]].
Riga 219 ⟶ 208:
Secondo la leggenda di Tici Virachocha, invece, Manco Capac era il figlio di [[Viracocha|Tici Viracocha]]: egli e i suoi fratelli (''[[Ayar Anca]]'', ''[[Ayar Cachi]]'' e ''[[Ayar Uchu]]'') e sorelle (''[[Mama Ocllo]]'', ''[[Mama Huaco]]'', ''[[Mama Raua]]'' e ''[[Mama Cura]]'') vivevano vicino Cusco, presso [[Pacari-Tampu]] (oggi [[Pacaritambo]], a 25 km a sud di Cusco). Una volta formato un popolo piuttosto numeroso riunito in dieci [[ayllu]] essi tentarono di assoggettare le tribù della valle di Cusco.
Questa leggenda comprende inoltre il bastone d'oro, sostenendo che questo era stato dato a Manco Capac da suo padre. La leggende inoltre narra che il giovane Manco avrebbe ucciso i suoi fratelli più grandi diventando così l'unico governante di Cusco.
<!--
===Inuit===
The traditional account of the [[Inuit]] people is that the [[trickster]] in the form of [[Raven]] created the world. When the waters forced the ground up from the deep Raven stabbed it with his beak and fixed it into place. This first land was just big enough for a single house occupied by a single family: a man, his wife and their son, Raven who had fixed the land. The father had a bladder hanging over his bed. After much pleading by Raven the father allowed the boy to play with it. While playing Raven damaged the bladder and light appeared. The father not wanting to have light always shining took the bladder from the boy before he could damage it further. This struggle is the origin of day and night.
===Iroqouis===
The [[Iroquois]] account of [[demiurge]] is that in the beginning there was no earth to live on, only a watery abyss, but up above, in the Great Blue, there was a community called the Sky World including a woman who dreamed dreams.
Riga 236 ⟶ 224:
===[[Islam]]===
<!--▼
-->▼
Nell'Islam ogni creazione è attribuita ad [[Allah]] (il [[nome proprio]] di [[Dio]] in [[arabo]]). Egli è l'unico Dio per [[musulmano|i musulmani]]. È chiaramente identificato come la "prima causa" in numerosi versetti del [[Corano]].
In quanto Creatore ed Eterno e in considerazione dell'impossibilità della materia bruta (
Seguono tre esempi:<sup>1</sup>
Riga 254 ⟶ 239:
<sup>1</sup> I versetti citati sono presi da <br>''il Corano'' - introduzione, traduzione e commento di Alessandro Bausani - Firenze, Sansoni, 1961 (stampato su autorizzazione dalla milanese Rizzoli, ISBN, 88-17-16612-X)</br>
▲<!--
===[[Giappone]]===
Il dio [[Izanagi]] e la dea [[Izanami]] churned the ocean with a spear to make a small island of curdled salt. Two deities went down to the island, mixed there, and bore main islands, deities, and forefathers of Japan. See [[Japanese mythology#Creation of the world]].
===[[Gainismo]]===
{{sectstub}}
(see: [[Jainism#Universal_History_and_Jain_Cosmology]])
Riga 272 ⟶ 255:
===[[Navajo]]===
In the beginning there were Holy People, supernatural and sacred, who lived below ground in four lower worlds. A great flood underground forced the Holy People to crawl to the surface of the earth through a hollow reed, where they re-created the world each time they entered a new one. In the later worlds, Changing Woman gave birth to the Hero Twins, called "Monster Slayer" and "Child of the Waters" who had many adventures in which they helped to rid the world of much evil. Earth Surface People, mortals, were created in the fourth world, and First Man and First Woman were formed from ears of white and yellow corn. The gods gave them ceremonies, which are still practiced today.
▲-->
===[[Mitologia nordica]]===
Riga 277 ⟶ 261:
===[[Polinesia]]===
{{sectstub}}
(vedi: [[Mitologia polinesiana]])
===[[Caos]]===
Riga 290 ⟶ 271:
{{vedi anche|Mitologia Sami}}
===[[Surat Shabda Yoga]]===
La [[cosmologia]] dello Surat Shabda Yoga ritrae il complesso della creazione (il [[macrocosmo]]) come [[emanazionismo|emanato]] e arrangiato in una gerarchia spiritualmente differenziata, spesso indicata come uova, regioni o [[Piano (cosmologia)|piani]]. tipicamente vengono descritti otto livelli spirituali posti sopra il piano fisico, anche se nomi e suddivisioni all'interno di questi livelli variano (Una versione della creazione da una prospettiva dello Surat Shabda Yoga, è delineata ne [http://www.santji.allegre.ca/planes-640.jpg “Il grande schema dell'intera creazione”].) Tutti i piani che si trovano sotto le regioni puramente spirituali sono sottoposti a cicli di creazione e dissoluzione (pralya) o grande dissoluzione (maha pralya).
|