Codex diplomaticus cajetanus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
fix, wlink |
||
Riga 1:
Il '''Codex diplomaticus cajetanus''' è una raccolta di documenti storici risalenti al [[medioevo]] riguardante il territorio che fu del
==Forma e contenuto==
Riga 10:
Si narrano accadimenti del territorio che riguardano la vita pubblica, sociale ed economica, coinvolgendo di volta in volta, in un arco di svariati secoli, personalità di diversa posizione sociale, istituzioni e autorità che rivestono diversi ruoli. I documenti sono diplomi (atti pubblici di vendita, donazione, testamento, sentenze), a volte redatti da personaggi storici di grande rilievo come papi o imperatori.
La lingua è il [[latino medioevale]], lontano da quello di [[Cicerone]], perché costruito con una struttura e con termini derivati dal linguaggio popolare. Essendo i documenti atti pubblici, sono scritti nella rigida struttura che assumevano nel medioevo.
L’analisi dell’opera offre la possibilità di ricostruire un quadro storico in ambiti molto diversi. Il codice permette di estrarre dati molto importanti sull’evolversi degli insediamenti sul territorio, sulla vita sociale e sull’applicazione del diritto. Si evince ad esempio che, nel Ducato di Gaeta, si affiancavano ad elementi del [[diritto romano]] elementi del [[diritto longobardo]].
L'area descritta nel codice è quella ricoperta dal Ducato di Gaeta nel [[X secolo]] che andava da [[Fondi]] al [[Garigliano]] e le aree attigue: si può quindi
==Curiosità==
Riga 20:
==Fonti==
*[[Salvatore Riciniello]], ''Codice Diplomatico Gaetano Vol I'', La Poligrafica 1987
*[http://www.gaetablog.com/wordpress/cucina/pizza-tiella-e-caniscione/ Un articolo sulla citazione della pizza]
|