Edoardo Boncinelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
}}
Nato da genitori fiorentini, ha studiato e vissuto a Firenze, laureandosi in [[fisica]] presso l'[[Università degli Studi di Firenze|Università di Firenze]] con una tesi sperimentale di Elettronica Quantistica (Relatore: [[Giuliano Toraldo di Francia]]).
Dal 1968 al 1992 svolge continuativamente per più di 20 anni attività di ricerca nel campo della genetica presso il prestigioso [[Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica]] del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] di Napoli, prima come borsista e poi dal 1971 come ricercatore.
Durante il lungo periodo napoletano alterna l'attività di ricerca con quella didattica tenendo
diversi corsi universitari presso la facoltà di Scienze e la prima Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli "Federico II".<br />
È stato direttore del Laboratorio di Biologia Molecolare dello Sviluppo presso l’Istituto Scientifico dell’[[Istituto Scientifico Universitario San Raffaele|Ospedale San Raffaele]] e Direttore di Ricerca presso il Centro per lo Studio della Farmacologia Cellulare e Molecolare del CNR di [[Milano]]. Ha dedicato molti anni allo studio dei geni che regolano la disposizione e la formazione delle varie parti del corpo umano, ottenendo risultati apprezzati in tutto il mondo. È stato direttore della [[Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati|SISSA]], Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di [[Trieste]].<br />
Appassionato grecista, Boncinelli ha pubblicato nel 2008 una raccolta di lirici greci classici (da Mimnermo ad Alcmane, da Archiloco a Saffo): 365 liriche, una per ogni giorno dell'anno.<br />
Attualmente insegna ''Fondamenti biologici della conoscenza'' nella Facoltà di Filosofia dell'[[Università Vita-Salute San Raffaele]].
|