Berkeley Open Infrastructure for Network Computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
m sistemo wlinks, typos, titoli sezioni, typos fixed: l Febbraio → l febbraio, 2 Aprile → 2 aprile (2), 9 Giugno → 9 giugno, i Ottobre → i ottobre, ⌊⌊⌊⌊M0⌋⌋⌋⌋
Il '''Berkeley Open Infrastructure for Network Computing (BOINC) ''' |
||
Riga 14:
|sito_web= [http://boinc.berkeley.edu/ boinc.berkeley.edu]
}}
Il '''Berkeley Open Infrastructure for Network Computing (BOINC) ''' è un sistema non-commerciale per il [[calcolo distribuito]] volontario
BOINC è stato sviluppato da un team presso lo Space Sciences Laboratory della [[University of California, Berkeley]] diretto da David Anderson, il quale dirige anche SETI@home. Alla stregua di una piattaforma di “quasi-[[supercomputer]]”, BOINC conta circa 612.000 computer attivi (hosts) intorno al mondo che elaborano una media di 4.900 [[FLOPS
Il framework è supportato da diversi sistemi operativi, come [[Microsoft Windows]], [[Mac OS X]] e sistemi [[Unix-like]] tra cui [[Linux]] and [[FreeBSD]]. BOINC è un [[free software|software free]] rilasciato sotto licenza [[GNU Lesser General Public License]].
Riga 25:
Il client originale di SETI era un software non-BOINC esclusivo per SETI@home. Come primo dei progetti di [[calcolo distribuito|grid computing]] volontari, non era stato progettato con un alto livello di sicurezza. Alcuni partecipanti al progetto cercarono di manipolare i dati per ottenere "crediti", mentre altri ancora inviarono lavori completamente falsi! BOINC è stato progettato, in parte, per combattere queste falle nella sicurezza.
Il progetto BOINC è iniziato nel
== Progetto e struttura ==
BOINC è progettato per essere una struttura libera per chiunque voglia iniziare un progetto di calcolo volontario. La maggior parte dei progetti BOINC sono [[nonprofit]] e dipendono molto, se non completamente, da volontari.
In sostanza BOINC è un [[software]] che può sfruttare le [[CPU]] e [[GPU]] dei [[computer]] quando queste non vengono utilizzate, per effettuare calcoli scientifici
BOINC è formato da una parte [[server]] e una parte [[client]] che comunicano tra loro per distribuire, elaborare e inviare i risultati delle WU (Working Units).
Riga 41:
=== Interfaccia utente ===
BOINC può essere controllato da remoto tramite [[
Il BOINC Manager dispone al momento di due [[GUI]] : Avanzata e Semplificata.
=== Account manager ===
* BOINC Account Manager (Il primo Account Manager disponibile al pubblico)
* GridRepublic (Segue
Gli account managers sono il punto
=== Il sistema dei crediti ===
Il sistema dei Crediti di BOINC è progettato per evitare trucchi, convalidando i risultati prima di concedere i crediti.
* Un sistema di gestione dei Crediti aiuta a far si che gli utenti restituiscano risultati corretti sia scientificamente che statisticamente.
* Il calcolo distribuito on-line è uno sforzo per lo più volontario. Per questo i progetti dipendono da un mix variabile e complicato di nuovi utenti, vecchi utenti e utenti rititrati.
* Non
== Progetti che utilizzano la piattaforma BOINC ==
[[File:
* ''Articolo principale: '' [[
=== Attivi ===
Riga 98:
{{interprogetto|commons=Berkeley Open Infrastructure for Network Computing}}
==
* {{en}}[http://boinc.berkeley.edu/ Berkeley Open Infrastructure for Network Computing] Sito Ufficiale
* [http://it.boincstats.com/ BoincStats] Statistiche dei progetti BOINC
{{Portale|Software libero}}
[[Categoria:Software libero scientifico]]
[[Categoria:Calcolo distribuito]]
|