Parinoush Saniee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m sistemo wlinks, typos, titoli sezioni |
||
Riga 11:
|AnnoMorte =
|Attività = scrittrice
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
Riga 18 ⟶ 16:
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
Laureata in [[Psicologia]], ex-dirigente governativo e madre di due figli, una delle più conosciute studiose nel medio oriente<ref>[http://www.gds.it/gds/sezioni/commenti/dettaglio/articolo/gdsid/103398/ gds.it]</ref>, è l'autrice del bestseller<ref>[http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2010/03/21/NZ_27_PIED.html Il Piccolo] in ricerca.gelocal.it/ilpiccolo</ref> ''Quello che mi spetta'' (2003), 19 edizioni in [[Iran]]<ref>[http://oltrepensiero.mikronetservice.com/index.php?option=com_content&view=article&id=263:qquello-che-mi-spettaq-cinquantanni-di-lotte-sociali-conflitti-bellici-e-fanatismo-religioso-in-iran-visto-attraverso-gli-occhi-di-una-donna-parinoush-saniee-&catid=50:libri&Itemid=69 oltrepensiero.mikronetservice.com]</ref>, romanzo sulla condizione della donna nel suo paese a partire dagli anni
==Libri==
*''Quello che mi spetta'' Garzanti, 2010, ISBN 9788811665991
Riga 27 ⟶ 24:
<references/>
==
*[http://www.tg3.rai.it/dl/tg3/rubriche/PublishingBlock-78630a6d-4423-4d72-9a84-e482f35ca591.html# Intervista in tg3.rai.it]
|