IP Multimedia Subsystem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 10:
| 3rd Generation Partnership Project
| 2006
}}</ref>, l'intenzione di IMS non è quella di standardizzare le applicazioni ma piuttosto di facilitare l'accesso alle applicazioni voce e multimediali da terminali fissi e mobili, cioè creare una sorta di convergenza fisso-mobile. Ciò viene realizzato attraverso un ''strato di controllo'' orizzontale che isola la ''rete di accesso'' dallo ''strato dei servizi applicativi''. Da un punto di vista logico architetturale, i servizi non hanno bisogno di un loro sistema per controllare le chiamate giacchègiacché è lo ''strato di controllo'' comune che fornisce queste funzioni.
 
Esistono tecnologie alternative e concorrenti per l'accesso e la distribuzione di servizi su reti fisse e mobili, esse contemplano la combinazione di [[Unlicensed Mobile Access]], [[MGCP|soft switch]] e [[Session Initiation Protocol|SIP]]. Queste tecnologie partono dal presupposto che è più semplice vendere servizi che vendere le virtù dei ''servizi integrati'' ed, inoltre, il compito di vendere IMS su un singolo servizio è comunque difficile giacchègiacché vi sono spesso alternative più semplici ed economiche per creare e installare quella prestazione particolare. C'è da aggiungere che i vantaggi di IMS cominciano ad essere messi in discussione da quando sta diventando sempre più semplice accedere a contenuti e contatti utilizzando meccanismi fuori dal controllo dei tradizionali operatori fisso/mobile.<ref>{{Cita web |http://www.allbusiness.com/primary-metal-manufacturing/foundries-nonferrous/4104136-1.html|A Pointless Multimedia Subsystem?|data=01-10-2006|autore=Alexander Harrowell, Staff Writer, Mobile Communications International}}</ref>
 
==Storia==
Riga 46:
In IMS ad un utente possono essere associate diversi identitificativi: ''IP Multimedia Private Identity'' (IMPI), ''IP Multimedia Public Identity'' (IMPU), ''Globally Routable User Agent URI'' (GRUU), Wildcarded Public User Identity (WPUI). Sia IMPI che IMPU non sono numeri telefonici o successioni di cifre ma sono [[Uniform Resource Identifier]] (URIs), quindi possono essere cifre (un URI telefonica, come ''tel:+1-555-123-4567'') oppure identificativi alfanumerici (una SIP URI, come sip:john.doe@example.com'').
 
*'''IP Multimedia Private Identity''' (IMPI) è un'identitificativo unico, permanentemente assegnato dall'operatore di appartenenza. E'È utilizzato, per esempio, per la ''registrazione'', l'''autorizzazione'' e per motivi di contabilità. Ogni utente IMS ha uno o più IMPI.
 
*'''IP Multimedia Public Identity''' (IMPU) è utilizzata da un utente per comunicare con altri utenti (potrebbe quindi essere riportata su un [[biglietto da visita]]). Possono esserci più IMPU per IMPI. L'IMPU può essere condivisa tra più telefoni, così che possano essere raggiunti con lo stesso identificativo: per esempio, un singolo numero di telefono per un'intera famiglia.
Riga 52:
*'''Globally Routable User Agent URI''' (GRUU) è un'identità che identifica univocamente la combinazione di IMPU e ''User Equipment'' (dispositivo dell'utente). Esistono 2 tipi di GRUU: ''Public-GRUU'' (P-GRUU) and ''Temporary GRUU'' (T-GRUU).
**P-GRUU: mostrano l'IMPU e sono a lungo termine
**T-GRUU: non mostrano l'IMPU e sono validi finchèfinché il contatto è esplicitamente de-registrato o la registrazione scade.
 
*'''Wildcarded Public User Identity''' esprime un inseme di IMPU raggruppati insieme.