Discussioni progetto:Editoria/Archivio/01: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 252:
{{Cancellazione|Simone Caltabellota}} --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 10:37, 5 giu 2010 (CEST)
== Criteri di enciclpedicità giornali e riviste: proposta apertura discussione sul tema ==
Ho creato da utente anonimo (non so ancora se registrarmi in wiki) una voce su una rivista mensile che è stata proposta per la cancellazione per una presunta non enciclopedicità: [[Una città (rivista)]]. Francamente, non sono molto interessato alla voce in sé, quanto alla definizione di criteri univoci di enciclopedicità per la categoria "editoria": quando una rivista può dirsi enciclopedica? Quando è enciclopedico un giornalista? Ho visto dalla discussione in atto -e dal numero di riviste proposte per la cancellazione x non enciclopedicità- che ci sono opinioni diverse. Mi sembra che il ragionamento possa essere sviluppato nel modo seguente (parlando di quotidiani o periodici):
:*quali sono le condizioni sufficienti (anche da sole) a determinare l'enciclopedicità di una testata?
::ad es.:
:::*tiratura e diffusione superiore a 100mila copie;
:::*oltre tot anni (10?) di pubblicazione initerrotta;
:::*editore enciclopedico
:::*direttore enciclopedico
:::*... (?)
:*quali sono le condizioni necessarie?
::*Registrazione al trib. della testata
::*Citazione da fonti terze enciclopediche
::*presenza in emeroteche universitarie e di biblioteche nazionali
::*... (?)
Analogo ragionamento andrebbbe fatto per giornalisti ed editori.
Penso che un intervento del progetto Editoria sul tema possa essere molto utile. Cosa ne pensate?
Altra piccola questione emersa nella discussione sulla voce "Una città" [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Una_citt%C3%A0_(rivista)] è quella relativa all'attendibilità del dato sulla diffusione. Se la rivista raccoglie pubblicità è probabilmente certificata ADS e quindi nulla questio. Quid quando la rivista non raccoglie pubblicità e quindi il dato della diffusione non è cerficato da fonte terza? Peraltro, ho notato che molte voci non riportano per nulla il dato.--[[Speciale:Contributi/79.20.127.181|79.20.127.181]] ([[User talk:79.20.127.181|msg]]) 12:47, 12 giu 2010 (CEST)
|