Discussioni utente:TierrayLibertad/archivio discussioni 8: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
Infine, se puoi farmi avere un tuo indirizzo postale, sarò lieto di inviarti una copia del mio libro sulla vita di Francesco d'Assisi.
Giuseppe F. Merenda 23.05.06
Ciao Tyl. Scusa se non mi sono fatto vivo prima ma, in queste settimane, sono fuori per lavoro e, quindi, ho poco tempo per wiki. Ho letto con assoluto divertimento quanto scritto dall'illustre sig. Merenda e, credo pure, non meriti risposta (non ho tempo da perdere con simili stupidaggini). Solo per farti capire, ti lascio qui alcune "perle" tratte dalle modifiche che il sig. Merenda voleva inserire. Vedo che, secondo lui, io l'avrei definito ''imbecille, idiota, ignorante e blasfemo''. Le uniche parole che ho "sprecato" su questo tipo sono il commento che ho lasciato in cronologia al momento del Rb: ''(Ma siamo rincretiniti???? Riportato alla giusta versione, e non ti permettere più di scrivere stupidaggini!)''. Scusa ancora per il disturbo. Francesco. --[[Utente:Starlight|Starlight]] · <sup>[[Discussioni utente:Starlight|<font color="red">'''Ecchime!'''</font>]]</sup> 17:45, 26 mag 2006 (CEST)
*La maggioranza dei cittadini d'Assisi (...) ''anche per evitare di passare dalla padella alla brace, cioé di essere fagocitati dal regno pontificio''.
*''Stranizza i suoi compagni per un'allegria non commisurata alla situazione che stanno vivendo, li sollazza con le sue giullarate e, probabilmente, subisce le loro attenzioni sesuali''.
*''Pochi giorni dopo, durante un festino con gli amici, ha una classica "rottura psicotica". Entra in uno stato catatonico e immagina di vedere accanto a sé una donna bellissima, che gli altri non vedono: Madonna Povertà''.
*''Ha un'altra allucinazione uditiva: nella chiesa di campagna di [[San Damiano (chiesa di Assisi)|San Damiano]], sente la "voce" del [[Crocifisso]] che gli ordina di ristrutturare l'edifico di culto''
*''Il vescovo Guido lo copre pudicamente agli sguardi della folla e comprendendo che quel gesto plateale è opera di uno squilibrato, se ne lava le mani. Francesco viene cacciato da Assisi e inizia la via dell'esilio''
*''Francesco da una risposta che che rispecchia il suo delirio paranoico religioso''
*''anche perché Francesco, a parte le problematiche psichiche, si professa ed è un illetterato''
*''Francesco, spinto dall'impulso masochistico del sacrificio''
*''Il sultano, rendendosi conto di avere a che fare con uno squilibrato, ordina di lasciarlo libero e gli fa dono di una trombetta di corno e d'argento''.
|