Santuario della Via Crucis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: typo |
formato |
||
Riga 5:
|Tipologia= [[Storia]], [[Scultura]]
|Immagine=Cerveno via crucis1.jpg
|Didascalia= Ingresso al
|Larghezza= 200px
|Orari= Tutto l'anno <br>
Riga 21:
Il santuario si inserisce nella tradizione lombardo-piemontese dei [[Sacri Monti]]: si dispone lungo un corridoio a gradoni che culmina alla sommità con la cappella della Deposizione.
Sui lati,
L'opera viene commissionata il [[1 gennaio]] [[1752]] a [[Beniamino Simoni]] di [[Fresine]], artista della scuola del [[Fantoni]] da don Andrea Boldini, di [[Saviore]], parroco di [[Cerveno]].
Riga 29:
Ogni dieci anni, in una domenica di maggio, gli abitanti propongono una rappresentazione vivente della Passione.
==Galleria fotografica==
▲<center><gallery>
▲Image:Cerveno via crucis2.jpg|<center>I - Gesù è condannato a morte
▲Image:Cerveno via crucis6.jpg|<center>IV - Gesù incontra sua Madre
▲Image:Cerveno via crucis5.jpg|<center>VI - La Veronica asciuga il volto di Gesù
▲Image:Cerveno via crucis4.jpg|<center>XI - Gesù è inchiodato sulla croce
▲Image:Cerveno via crucis3.jpg|<center>XII - Gesù muore sulla croce
▲Image:Cerveno via crucis7.jpg|<center>XIII - Gesù è deposto dalla croce
</gallery>
==Note==
Riga 53 ⟶ 45:
==Bibliografia==
* {{it}} {{cita libro|cognome=Franzoni |nome=Oliviero |coautori=Ermete Giorgi |titolo=La passione di Cerveno |anno=
[[Categoria:Musei della Val Camonica|Via Crucis (Cerveno)]]
|