Discussioni progetto:Ingegneria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sassospicco (discussione | contributi)
Sassospicco (discussione | contributi)
Riga 268:
 
:Scusa se rispondo con grande ritardo ma al momento sono in vacanza e non ho facile accesso ad Internet. Ciò che dici riguardo all'aspetto progettuale é verissimo (ed infatti gli ingegneri esistono, nonostante tutto!), e questo è facilmente riscontrabile nel campo dell'ingegneria industriale o civile/ambientale: nessun altro che non sia un ingegnere può infatti dimesionare un motore, progettare un ponte o un grattacielo (no, neanche un architetto!). Ma per l'ingegneria elettronica (e forse anche per l'informatica?) questo non è altrettanto vero: il circuito oscillante del tuo esempio può essere progettato da un qualsiasi perito elettronico. Forse intendi dire che il perito, nel momento in cui progetta il circuito, fa un lavoro di ingegneria. Questo lo posso accettare. Ciò che è necessario fare è però stabilire delle regole chiare: quando una voce è "elettronica" e quando è "ingegneria"? Se definiamo come ingegneria tutto ciò che viene progettato, allora forse il criterio può essere, a grandi linee: "i componenti sono elettronica, i circuiti sono ingegneria". Ma anche questo porta ad ambiguità: i circuiti elementari RC/RL/LC cosa sono? (è il primo esempio che mi viene in mente). Uhm... Nonostante tutto rimango sempre dell'opinione che le categorie dell'ingegneria dell'informazione creino più problemi di quanti ne risolvano. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 23:51, 25 mag 2006 (CEST)
 
Il problema della doppia discussione si è ripetuto, così ripeto la procedura di copia:
 
<div style="padding: 5px; border: 1px dashed #aeaeae">
Ma appunto: hai dato tu la definizione quando dici ''conoscenza dell'hardware''. Conoscenza non è capacità progettuale (e viceversa, capacità progettuale è magari conoscenza, ma non necessariamente capacità d'uso). Per cui, IMHO, microprocessore va considerata una voce ibrida, perchè col cavolo che la Intel farebbe gli x86 se non avesse una schiera di ingegneri che probabilmente sanno usare si e no excel, e col cavolo che quegli ingegneri potrebbero farli se non avessero dietro dei cibernetici (credo che nel caso sia più appropriato di informatici) che non sanno neppure cos'è il silicio. [[Utente:Ub|Ub]] 23:21, 23 mag 2006 (CEST)
 
Uhm, in effetti il ragionamento fila... Allora diciamo che la [[:Categoria:Ingegneria_informatica]] si fa, però mettiamo anche gli articoli nella [[:Categoria:Hardware]] (così ci dividiamo le competenze) - [[Utente:Sassospicco|SassoSpicco]] <small>([[Discussioni_utente:Sassospicco|<span style="color: #FF6600;">il Profeta risponde</span>]])</small> 19:05, 26 mag 2006 (CEST)
</div>
 
Comunque direi che la categoria si può fare (così noi informatici ci liberiamo anche di un po' di articoli), ma andrebbe usata sempre in parallelo con qualche sotto-categoria di informatica in modo da sottolineare come siano articoli ibridi ingegneria-informatica - [[Utente:Sassospicco|SassoSpicco]] <small>([[Discussioni_utente:Sassospicco|<span style="color: #FF6600;">il Profeta risponde</span>]])</small> 19:11, 26 mag 2006 (CEST)
 
== Analisi delle sollecitazioni ==
Ritorna alla pagina "Ingegneria".