Atlas Cheetah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Big Prince (discussione | contributi)
"Bibliografia".
Big Prince (discussione | contributi)
"Storia".
Riga 75:
 
Poichè era stato vietato al Sudafrica la vendita di materiale bellico e di nuovi aerei, lo stato sudafricano capì che l'unica strada da percorrere era quella di aggiornare i propri mezzi in servizio.
 
I lavori furono eseguiti dalla '''Atlas Aircraft Corporation''', successivamente diventata '''Atlas Aviation''' e infine '''Denel Aviation''', avvalendosi di tecnici della [[Israeli Aircraft Industries|Israeli Aircraft Industries (IAI)]], i quali avevano acquistito notevoli competenze tecnologiche lavorando sul proprio velivolo da combattimento [[IAI Lavi]].
 
== Versioni ==
Riga 95 ⟶ 97:
 
== Bibliografia ==
[[Immagine:Atlas Cheetah.svg|thumb|Varie viste dell''''Atlas Cheetah''']]
*{{it}} David Willis - ''Aerospace Encyclopedia of WORLD AIR FORCE''. Aerospace Publishing Ltd - Londra 1999.