WASP-17 b: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
specifico data tmp T |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|astronomia}}▼
{{corpo celeste
|tipo=Pianeta
Riga 70 ⟶ 68:
|}}
==Scoperta==
Gli astronomi dell’[[Osservatorio di Ginevra]] sono stati in grado di utilizzare le caratteristiche dello [[spostamento verso il rosso]] e dello [[spostamento verso il blu]] nello [[spettro]] della stella madre quando la sua [[velocità radiale]] [[spettroscopia Doppler|variava dall’altra parte del corso dell’orbita del pianeta]] per misurare la massa del pianeta e ottenere un un’indicazione sull’[[eccentricità]] dell’orbita. <ref name="ABSTRACT"/> Un attento esame degli [[effetto Doppler|spostamenti Doppler]] durante i transiti del pianeta hanno anche permesso agli astronomi di determinare la direzione del [[moto di rotazione]] del pianeta rispetto al [[moto di rotazione]] della stella madre grazie all’[[effetto Rossiter-McLaughlin]]. <ref name="ABSTRACT"/>
==Caratteristiche speciali==
WASP-17b ha un raggio pari a 1,5-2 volte quello di Giove e circa metà della massa. <ref name="ABSTRACT"/> Ciò significa che la sua [[densità]] è tra gli 0,8 e gli 0,19 g/cm<sup>3</sup>.<ref name="ABSTRACT"/> Questa inusuale bassa densità si pensa sia una conseguenza della combinazione di due fattori: l’[[eccentricità]] e la prossimità del pianeta rispetto ala sua stella madre (meno di un settimo della distanza tra Mercurio e il Sole), che producono enormi [[forze di marea]] e ne riscaldano l’interno. <ref name="ABSTRACT"/> Lo stesso meccanismo provoca e regola l’intensa attività vulcanica di [[Io (astronomia)]], un satellite di [[Giove (astronomia)]].
▲A team of researchers led by David Anderson of [[Keele University]] in [[Staffordshire]], [[England]] [[Methods of detecting extrasolar planets#Transit method|discovered]] the [[gas giant]], which is about 1,000 [[light years]] (300 [[parsecs]]) from Earth, by observing it [[Astronomical transit|transit]] its host star [[WASP-17]]. Such [[Photometry (astronomy)|photometric]] observations also reveal the planet's size. The discovery was made with a telescope array at the [[South African Astronomical Observatory]]. Due to the involvement of the ''Wide Angle Search for Planets'' [[SuperWASP]] consortium of universities, the exoplanet, as the 17th found to date by this group, was given its present name.<ref name=BBC>{{citenews|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/8197683.stm|title=New planet displays exotic orbit|publisher=[[BBC News]]|author=Paul Rincon|date=August 13, 2009|accessdate=2009-08-13}}</ref>
WASP-17b si pensa abbia un’orbita [[Moto retrogrado|retrograda]], che ne farebbe il primo pianeta scoperto ad avere questo tipo di [[moto di rotazione]]. Questo particolare è stato scoperto misurando l’[[effetto Rossiter-McLaughlin]] del pianeta sul segnale Doppler della stella non appena iniziato il transito. In ognuno di questi segnali, ogni emisfero della stella sta girando verso la Terra o dalla parte opposta e mostra un minimo [[spostamento verso il blu]] o [[spostamento verso il rosso|verso il rosso]] che viene modificato dal pianeta transitante. Gli scienziati non sono ancora sicuri sul perché il pianeta orbiti in senso opposto rispetto alla rotazione della stella. Le teorie includono una [[fionda gravitazionale]] risultante da un impatto con pianeti vicini, o l’intervento di un piccolo corpo celeste simile ad un pianeta che ha gradualmente modificato l’orbita di WASP-17b inclinandola grazie al [[meccanismo di Kozai]]. <ref name=NewScientist>{{citenews|url=http://www.newscientist.com/article/dn17603-planet-found-orbiting-its-star-backwards-for-first-time.html?full=true|title=Planet found orbiting its star backwards|publisher=''[[New Scientist]]''|author=Lisa Grossman|date=August 13, 2009|accessdate=2009-08-13}}</ref>
==Voci correlate==
* [[Esopianeta]]
* [[Pianeta gioviano caldo]]
* [[HAT-P-7b]]
* [[TrES-4]]
{{Sistemi extrasolari|stella=XO-3}}
[[Categoria:Pianeti extrasolari]]
[[Categoria:Costellazione dello Scorpione]]
|