Traprain Law: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
La collina era già un luogo di sepoltura alla metà del [[II millennio a.C.]], e mostra tracce di occupazione e di una fortificazione agli inizi del [[I millennio a.C.]]. Nei secoli seguenti le fortificazioni furono ricostruite e ritracciate diverse volte. Gli scavi hanno mostrato che fu occupato nella tarda [[età del ferro]] tra il [[40]] d.C. e l'ultimo quarto del [[II secolo]], al tempo in cui veniva sistemato il [[Vallo di Antonino]]. In seguito all'abbandono della linea del [[vallo di Adriano]], fu occupato nuovamente tra il [[220]] e gli inizi del [[V secolo]], quando venne costruita una nuova potente fortificazione. Dopo pochi decenni, tuttavia, il sito venne abbandonato.
Si ritiene che Traprain Law fosse uno dei principali insediamenti della tribù [[Britanni|britanna]] dei [[Votadini]], nel territorio dei quali
I primi scavi furono condotti tra il [[1914]] e il [[1923]] da una equipe guidata dagli archeologi Curle e Cree. Nel [[1919]] gli scavi portarono alla luce un tesoro costituito da vasallame d'[[argento]] decorato originario della [[Gallia]] del [[V secolo]]: il rinvenimento è stato interpretato come un dono diplomatico di un'ambasceria romana, ovvero come il bottino di un'incursione effettuata nelle regioni meridionali.
|