LinTo 500 GP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
Il progetto iniziale del motore contemplava la distribuzione bialbero a 4 valvole radiali, ma i fondi disponibili non erano sufficiente e, pertanto, la soluzione adottata fu quella di utilizzare i [[cilindro (meccanica)|cilindri]] (con alesaggio 72 mm) e le testate con valvole ad aste e bilancieri della [[Aermacchi Ala d'Oro|Aermacchi Ala d'Oro 250]], dotandoli di nuovi basamento e [[cambio (meccanica)|cambio]] a sei marce e mantenendo lo schema di funzionamento originario con cilindri affiancati orizzontali frontemarcia.
Al [[telaio (meccanica)|telaio]] in tubi d'[[acciaio]] con [[doppia culla]] superiore
Nonostante la competitività della moto, questa mostrava parecchi difetti di gioventù che ne limitavano fortemente l'affidabilità in gara. Primo fra tutti la fragilità della [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] primaria, subito seguito dalle forti vibrazioni che, in alcuni casi, causavano crepe nei carter del motore o la rottura del telaio.
|