WASP-17 b: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Note |
||
Riga 78:
WASP-17b si pensa abbia un’orbita [[Moto retrogrado|retrograda]], che ne farebbe il primo pianeta scoperto ad avere questo tipo di [[moto di rotazione]]. Questo particolare è stato scoperto misurando l’[[effetto Rossiter-McLaughlin]] del pianeta sul segnale Doppler della stella non appena iniziato il transito. In ognuno di questi segnali, ogni emisfero della stella sta girando verso la Terra o dalla parte opposta e mostra un minimo [[spostamento verso il blu]] o [[spostamento verso il rosso|verso il rosso]] che viene modificato dal pianeta transitante. Gli scienziati non sono ancora sicuri sul perché il pianeta orbiti in senso opposto rispetto alla rotazione della stella. Le teorie includono una [[fionda gravitazionale]] risultante da un impatto con pianeti vicini, o l’intervento di un piccolo corpo celeste simile ad un pianeta che ha gradualmente modificato l’orbita di WASP-17b inclinandola grazie al [[meccanismo di Kozai]]. <ref name=NewScientist>{{citenews|url=http://www.newscientist.com/article/dn17603-planet-found-orbiting-its-star-backwards-for-first-time.html?full=true|title=Planet found orbiting its star backwards|publisher=''[[New Scientist]]''|author=Lisa Grossman|date=August 13, 2009|accessdate=2009-08-13}}</ref>
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
|