WASP-17 b: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 78:
WASP-17b ha un raggio pari a 1,5-2 volte quello di Giove e circa metà della massa. <ref name="ABSTRACT"/> Ciò significa che la sua [[densità]] è compresa tra 0,08 e 0,19 g/cm<sup>3</sup> <ref name="ABSTRACT"/>(per confronto la densità di Giove è di 1,326 g/cm<sup>3</sup><ref> http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/jupiterfact.html|accessdate=2009-08-13|title=Jupiter Fact Sheet</ref> e quella della terra di 5,515 g/cm<sup>3</sup>). Si pensa che questa inusualmente bassa densità sia una conseguenza della combinazione di due fattori: l’[[eccentricità]] e la prossimità del pianeta rispetto alla sua stella madre (meno di un settimo della distanza tra Mercurio e il Sole), che producono enormi [[forze di marea]] e ne riscaldano l’interno. <ref name="ABSTRACT"/> Lo stesso meccanismo provoca e regola l’intensa attività vulcanica di [[Io (astronomia)|Io]], un satellite di [[Giove (astronomia)|Giove]].
Si ritiene che WASP-17b abbia un’orbita [[Moto retrogrado|retrograda]], che ne farebbe il primo pianeta scoperto ad avere questo tipo di [[moto di rotazione]]. Questo particolare è stato scoperto misurando l’[[effetto Rossiter-McLaughlin]] del pianeta sul segnale Doppler della stella non appena iniziato il transito. In ognuno di questi segnali, sia che la stella stia girando verso la Terra o allontanandonense, mostra un minimo [[spostamento verso il blu]] o [[spostamento verso il rosso|verso il rosso]] che viene attenuato dal pianeta transitante. Gli scienziati non hanno ancora una spiegazione sul perché il pianeta orbiti in senso opposto rispetto alla rotazione della stella. Le teorie includono una [[fionda gravitazionale]] risultante da un passaggio ravvicinato di un altro pianeta, o l’intervento di un piccolo corpo celeste simile ad un pianeta che ha gradualmente modificato l’orbita di WASP-17b inclinandola grazie al [[meccanismo di Kozai]]. <ref name=NewScientist>
==Note==
|