Arborio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 36:
== Storia ==
La prima menzione del borgo si ha nel [[999]] in un diploma di [[Ottone III del Sacro Romano Impero|Ottone III]] a favore del [[vescovo]] di [[Vercelli]], [[Leone (vescovo)|Leone]]. Arborio fu confermato ai vescovi nel [[1027]] dall'imperatore [[Corrado II del Sacro Romano Impero|Corrado II]] e nel [[1152]] da [[Federico I del Sacro Romano Impero|Federico I]] il Barbarossa. Nel XII secolo sul territorio dominano i conti di [[Biandrate]]. Nel [[1179]] il conte Ottone cede Arborio al comune di Vercelli e contemporaneamente si insediano i de Arborio con Guglielmo. Il [[consortile]] dei signori di Arborio appare ben consolidato nel secolo XIV e comprende numerose famiglie, tra cui gli Squarra, i Biamino, i Teta, i Gattinara, i de Rege. Nel [[1335]] il paese passa ai [[Visconti]]. Nel [[1404]] i de Arborio si sottomettono ai Savoia. Tra il [[1405]]
== Edifici di pregio ==
|