Zeitgeist: Addendum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: fi:Zeitgeist: Addendum Modifico: en:Zeitgeist: the Movie#Zeitgeist: Addendum |
m →Struttura: +periodi, wikilink |
||
Riga 18:
== Struttura ==
''Zeitgeist: Addendum'' è diviso in tre parti:
* Prima parte: viene criticata la tecnica della [[riserva frazionaria]] che permette la creazione di moneta tramite debiti. Secondo l'autore i dollari vengono stampati quando la [[Federal Reserve]], controllata da banchieri privati che prestano il denaro al governo con un tasso d'interesse, compra i titoli del tesoro americano. Questo denaro finisce nelle banche commerciali, dove viene moltiplicato attraverso il sistema
* Seconda parte: viene intervistato John Perkins, che si autodefinisce un killer economico. Perkins racconta di come ha aiutato la CIA e le elite politiche e industriali per le quali lavorava per minare dalle fondamenta legittimi regimi stranieri che ponevano gli interessi della propria popolazione prima di quelli delle multinazionali.
* Terza parte: viene intervistato [[Jacque Fresco]], fondatore del "Venus Project", progetto concepito per la liberazione della società dal denaro, utilizzando sapientemente la tecnologia e le risorse, in contrapposizione all'attuale società basata sul profitto e sulla scarsità delle risorse. Fresco propone numerose soluzioni per poter "migliorare" il mondo: in materia energetica, di trasporti, di lavoro (Fresco sostiene che:"l'America oggi è incline al fascismo, la sua filosofia religiosa e dominante ha una propensione verso il sostegno di punti di vista fascisti; l'industria americana è essenzialmente un'istituzione fascista") utilizzando l'ingegno umano, dunque la tecnologia ("Abbiamo la tecnologia per dare case e ospedali a tutta la popolazione").
|