Depressione ligure: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
==Ciclogenesi==
La [[bassa pressione]] si forma a seguito dell'ingresso nel [[Mar Mediterraneo]] di aria [[Umidità|umida]] [[Oceano Atlantico|nord-atlantica]] o di aria [[Artide|artica]] [[mare|marittima]] attraverso la cosiddetta ''[[
Giunta sulla costa sud-orientale della [[Francia]], l'aria fredda e umida entra nel [[Mediterraneo]], andando a impattare sulle alte montagne della [[Corsica]] nord-occidentale, che deviano la corrente verso nord-est, innescando la risposta di venti di [[libeccio]] freschi e umidi che risalgono fino al golfo [[Liguria|ligure]], dove impattano con la dorsale [[Appennini|appenninica]] situata nelle immediate vicinanze del mare.
Una complessa interazione si instaura tra il contesto [[orografia|orografico]] della [[Liguria]] e il contrasto tra la massa d'aria fredda e umida e la più tiepida acqua del Mar Ligure; tale processo termina con la formazione di un'area di bassa pressione sul Mar Ligure, proprio in prossimità della città di Genova.
==Effetti sul clima==
|